Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] . Pure ad anonimo, probabilmente di Bergamo, dobbiamo l'importante poema Gesta di Federico Iin Italia, scoperto e pubblicato da E. Monaci in Fonti per la Storia d'Italia (I, Roma 1887), e il De ruina civitatis Terdonae pubblicato da A. Hofmeister ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] grande importanza per lo studio della casa italica e romana, e della casa pompeiana in specie, sono i saggi stratigrafici condotti in varie riprese (1935-41) in alcune case pompeiane (Casa di Trittolemo, della Fontana grande, della Casa Reg. VI, ins ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cambiamento d'astro.
1. È dato l'angolo orario tA dell'astro A per un luogo di longitudine λ, si vuole tA′ i′ dello stesso astro in luogo di longitudine λ′. A meno di 24h si verifica la relazione algebrica:
tA′ = tA + λ − λ′ (per convenzione λ est è ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] trova approssimativamente
Nella posizione di equilibrio (x = a), la forza si annulla. È facile vedere che la curva che rappresenta iin funzione di x ha l'andamento desiderato, corrisponde cioè a quello della fig. 16.
b) Per dare un saggio sulla (67 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] nel tempo della tensione ai morsetti del tubo (curva v) e l'andamento della corrente che percorre il tubo (curva i).
In detti schemi T rappresenta il trasformatore elevatore (atto a fornire al suo secondario una tensione massima di valore E), X il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o no i pasti in casa; e per ultimo la pensione, dove il cliente paga una quota fissa giornaliera per avere tanto il servizio di alloggio ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] uno dei valori di f(x) è esattamente uguale a L, allora L si dice il massimo (minimo) della f(x) inI.
4. Valori limiti. - Se a è un valore dell'intervallo Iin cui è data la f (x), si dice che esiste il limite finito l della f (x), per x che tende ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] sempre più evidente la concezione del reato come violazione del diritto sociale; lo stato meglio organizzato tende a sostituire in tutti i casi la sua azione a quella privata, il guidrigildo va perdendo del suo carattere di prezzo di riscatto per ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] il segmento P1 P2 sottende alla sorgente e λ0 è la lunghezza d'onda della luce. Per potere osservare le frange sullo schermo i fori devono quindi essere situati in un'area A ≈ (R • Δϑmax)2 ≈ R2 λ02/S, dove S = (Δl)2 è l'area della sorgente e R la sua ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] validità della ragione umana: di una ragione cioè che rimane sempre identica a sé stessa, in tutti gli uomini, in tutte le epoche, in tutti i popoli, nonostante il variare dei tempi e il fluttuare delle opinioni; che pertanto può, sola, costituire ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).