Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] 6-difosfatasi; il glucosio-6-fosfato è convertito a glucosio in una reazione catalizzata dalla glucosio-6-fosfatasi. La regolazione della che essa sia relativamente inattiva quando la glicolisi è in piena attività. Il controllo ormonale della g. è ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] che, per azione degli alcali diluiti, racemizza dando atropina. Le foglie, i frutti e le radici di belladonna ne contengono da 0,4 a 0 estratta con solvente. Si presenta in cristalli aghiformi di sapore amaro aspro, poco solubili in acqua fredda.
L’a. ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928 - Nagasaki 2018). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica [...] lunga, isolata anch'essa da Aequorea, ha aperto rilevanti potenzialità in campo biomedico. Per la sua scoperta S. ha ricevuto nel sviluppato le applicazioni della GFP come marcatore biologico.
Tra i molti contributi scientifici, S. è autore del volume ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] dà luogo a gravi intossicazioni causate da principi attivi tra i quali la muscarina, che agisce sul sistema nervoso; A. è costituita da una miscela di α-, β-, γ-amanitina. In particolare l’α-amanitina è un solido di formula C39H54N10O13S che fonde ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare britannico (n. Neston, Merseyside, 1943). Si è laureato (1964) e ha conseguito il PhD (1968) presso l'Università di Cambridge. Dal 1968 insegna presso il Marine Biological Laboratory [...] a L. H. Hartwell e P. M. Nurse, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia per i suoi studi sulla regolazione del ciclo cellulare. In questo ambito H., all'inizio degli anni Ottanta, studiando sperimentalmente il riccio di mare, ha scoperto per ...
Leggi Tutto
Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono tutti i batteri (utili, [...] e nei camini vulcanici delle fratture di fondali marini in condizioni di alta temperatura e pressione (batteri che metabolizzano , abbia dato origine a tutte e tre le linee. In ogni caso le numerose prove concordano nello smentire l’ipotesi, ...
Leggi Tutto
Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] muscolari, ingrandimento del fegato e della milza, sintomi in gran parte da attribuire al rilascio di endotossina da una efficiente risposta anticorpale è sufficiente per neutralizzare i batteri in circolo.
Borreliosi di Lyme Malattia che si sviluppa ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi e spezie. Mettendo la carne in acqua fredda e facendo aumentare gradualmente la temperatura di [...] in proporzioni In biologia espressione con cui, traducendo dall’inglese primordial soup, si indicano le acque degli oceani primigeni, ritenute ricche di composti organici formatisi spontaneamente , nelle quali potrebbero essersi originati i ...
Leggi Tutto
Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] identificando questi ultimi come unità fondamentali della selezione. In The Blind Watchmaker (1986) ha poi sottolineato come, orologiaio, risultati di impressionante precisione. D. è tra i sostenitori del Great Ape Project, un'associazione che punta ...
Leggi Tutto
Ricorrenza istituita nel 1970 dalle Nazioni Unite per volontà del senatore democratico statunitense G. Nelson, e celebrata in tutto il mondo il 22 aprile di ogni anno per sensibilizzare alla tutela e conservazione [...] livello mondiale, coinvolgendo 192 Stati e avendo tra i suoi obiettivi la responsabilizzazione dei governi e dell’ definizione di comportamenti umani che non danneggino gli habitat naturali. In anni recenti la creazione di un movimento globale per la ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).