• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [10]
Storia [6]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Religioni [1]

Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo Nome del destinatario del sonetto rinterzato Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi (v.), attribuito a D. (Rime dubbie VII). Essendo dubbia l'attribuzione, non è ovviamente possibile determinare chi sia l'amico cui l'autore invia il sonetto; lo Zaccagnini a puro titolo d'inventario segnalò un ser Iacopo di ser Fredi, parente di Cino da Pistoia; più perentoriamente il Filippini, che ritiene il ... Leggi Tutto

Òbizzo II marchese d'Este

Enciclopedia on line

Òbizzo II marchese d'Este Figlio naturale (1247-1293) di Rinaldo d'Este, successe al nonno Azzo VII Novello, assumendo (1264) la signoria di Ferrara e successivamente quella di Modena (1288) e di Reggio (1289). Sposò Iacopina Fieschi, [...] nipote di Adriano V (1287), e in seconde nozze, Costanza della Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO D'ESTE – ADRIANO V – IACOPINA – FERRARA – FIESCHI

BEVILACQUA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Giovanni Battista Alfredo Cioni Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] . fosse morto senza discendenza, l'asse patrimoniale avrebbe dovuto essere diviso tra le sorelle (legittime e naturali) Iacopina, Margherita, Marcellina e Pasquina. Questa Pasquina era passata a nozze con un Feliciano Collosini, il quale era divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI Francesca Luzzati Laganà Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di Buongiovanni ricoprì inoltre la carica di podestà a Castelnuovo di Magra a partire dal novembre 1296. Rimasto vedovo di Iacopina di Mercadante di Rolandino di Pezamezana, s'imparentò in seconde nozze con i Mascardi de' Nobili di Trebbiano sposando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSAGGERI, Rolandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGGERI, Rolandino Massimo Giansante PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] della Todesca e, alla sua morte, avvenuta nel 1286 dopo una lunga e invalidante malattia, si unì in seconde nozze a Iacopina di Deodato Mainitti. Dalle due mogli non ebbe figli. Ebbe invece, da una donna di cui ignoriamo il nome, una figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Nicolò Alfredo Cioni Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] . (socio principale), la figlia lacopina (per una parte corrispondente alla dote spettantele), il genero del B., marito di Iacopina, tipografo di buona fama, Francesco Ziletti. Ora il B. era libero per trasferirsi altrove; aveva già preso accordi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi avuti da Iacopina Fieschi, la sua prima moglie, ed i figli che, dopo di allora, gli sarebbero potuti nascere dalla veronese Costanza di Alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] sostenuto ancora di recente, non ne rivestì mai l'abito. In un documento datato 4 apr. 1312, infatti, compare una Iacopina che si qualifica vedova del "magister Galvanus" (cfr. Petti Balbi). Inoltre il L. ebbe almeno due figli: in una miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMINO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Gherardo da Johannes Rainer Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] beni mobili a Lorenzago, presso i parenti. Dalla moglie, oltre al già ricordato Ercole, il C. aveva avuto anche una figlia, Iacopina. Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293, 296; P. M. Federici, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] 'anno o poco dopo. Aveva sposato una Caterina di cui non è noto il casato. Da lei ebbe cinque figli: Souradamor, Beriola, Iacopina, Zaneta e Ordelaffo. Fonti e Bibl.: I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali