CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Guicciardini, Borgo S. Iacopo e via Maggio".
Vincitore del concorso fu, a "gran maggioranza di voti", il progetto contrassegnato l'architetto intervenne nella chiesa di S. Lorenzo; a Barberino Vai d'Elsa lavorò nella pieve di S. Bartolomeo e a Empoli ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] messo in contatto con il grande umanista dai buoni uffici diIacopo Antiquario, il C. gli manifestò il suo entusiasmo per 132-34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano, Milano 1951, pp. 118, 151, tav. LX ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] Roma, in cui esprime sentimenti di riconoscenza e di devozione alla grandezza e maestà della città che lo aveva accolto cinquant'anni prima.
Il B. morì tra il 1º e il 17 febbr. 1567; fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso.
Continuarono l'esercizio dell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] d’Arcadia, a’ dilettissimi suoi Cavalieri, Siena 1761; Componimenti poetici in lode… del padre Lorenzo Fusconi … [Firenze 1768], p. XIX; Le poesie di Salomone Fiorentino, Firenze 1806, p. 10; V. Ciccolini Silenzi, Considerazioni cristiane sopra i ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] S. Iacopo e via dello Sprone (1574 c.), l'armadio delle reliquie per la sagrestia di S. Maria Novella (1582) e la testa di Cosimo I li consumò nei progetti per la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di intimo e sereno lirismo, è il S. Lorenzo dellabadia delle Ss. Fiora e Lucilla di Arezzo, prima opera datata che noi conosciamo (1476) e unica rimasta di un gruppo di del Museo statale, il Beato Iacopo da Faenza della chiesa di S. Pier Piccolo, il S ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] malatestiana durante l’episcopato del cortonese Iacopo Vagnucci (1448-49), o nella Roma di Niccolò V alla metà del secolo Quercia, e poi compiuto nel giro di una decina d’anni da Antonio Federighi e Lorenzodi Pietro, detto il Vecchietta (Hansen, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] fuga in Egitto (Firenze, palazzo Gerini); il cardinale Lorenzo de' Medici, figlio di Cosimo II, per cui realizzò per la chiesa dell' G. Inghirami (Baldinucci, p. 146), raffigurava Iacopo Inghirami condotto all'immortalità dalla Fede cattolica (ne ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] altre cose, per l'assedio di Firenze".
I lavori per le tombe medicee in S. Lorenzo a Firenze, iniziati con L'unica opera veneziana di cui si abbia notizia sicura è la tomba diIacopo Sansovino documentata dal testamento di questo, rogato in Venezia ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] testi diIacopo Sannazzaro e Battista Guarini: quest’ultimo, insieme al Tasso, compare anche nel Secondo libro di madrigali i figli Alfonso, Ieronimo, Lorenzo e la moglie in gravidanza, permettono di dedurre l’anno di nascita con una certa sicurezza. ...
Leggi Tutto
sa'
sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...