L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , The Golden Trade of the Moors, London 1958; Ibn Battuta, The Travels of Ibn Battuta, A.D. 1325-1354 (ed. H.A.R. Gibb), commerciava attivamente, in particolare con al-Andalus. Non si sa nulla della capitale originaria, se non che essa doveva ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] quella della cinta muraria urbana o di un palazzo. Non si sa nulla della Grande Moschea di S. al-M., se non che Mahdiya et Sabra Mansuriya. Nouveaux documents d'art fatimide d'Occident, in JAs, 244 (1956), pp. 79-93; Ibn Hawqal, Kitāb ṣurat al-arḍ ( ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ; M.T. Camus, La sculpture du XIe siècle en Poitou; sa place dans les courants artistiques (tesi), Toulouse 1987; P.C. Claussen Grandes Abbasides'', la mosquée de Ibn T'ûlûn, l'architecture religieuse des Aghlabides, Paris 1974; D. Hill, L. Golvin, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] eppure, con la notevole eccezione di un trattato di Ṯābit ibn Qurra, poche delle loro opere sono state tradotte in latino disegna. Giordano sa che bisogna confrontare le "distanze verticali" di salita o di caduta (i nostri valori d). Procedendo in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] C, Winona Lake 1989; S. Denoix, Décrire Le Caire. Fustât-Misr d'après Ibn Duqmâq et Maqrîzî, Le Caire 1992; Id., Les premiers siècles arabes, , definendola l'oasi vicina a Kharga. Non si sa nulla riguardo all'antichità di questo insediamento. Il suo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . Pietro d'Aragona progettò allora di far rovesciare il suo antico favorito dal governatore di Costantina, Ibn al-Wasīr imJahre 1281, in Archiv für Urkundenforschung, VI(1918), pp. 276 sa.; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Sicilia vengono ricordate solo una cronaca attribuita a Ibn al-Qattà e la cosiddetta Cronaca di Cambridge. suo matrimonio con Costanza d’Altavilla.
Storici del Mezzogiorno svevo
Di Falcando – chiunque fosse – non si sa bene se fosse italiano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] A partire dall'inizio del I millennio d.C., per designare la maggior parte dire, fornì i materiali sui quali Ibn h̠aldūn fondò le sue osservazioni di cha ṭha tha ca ṭa ta V / ka pa Y / śaṣasa R / ha L // .
In questa traslitterazione i suoni indicati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] )/A⟨(sen2B1)/B1.
d) Qui si propone di studiare il caso A>π/4. Lo studio è però incompleto: Ibn al-Hayṯam dimostra che Per il lemma 2 della prop. 4 sappiamo che
Se ne deduce, essendo SA=SB,
,
e si avrebbe dunque
,
ciò che, per il lemma 8, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a Toledo. Nulla si sa della provenienza di questi al-Ma'mūn (1037-1075). Un maestro artigiano, Muḥammad ibn Zayyān, e un suo fratello o figlio sono gli 'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), ...
Leggi Tutto