VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] poesie d’occasione e un’orazione rivolta ai principi cristiani per una spedizione militare contro gli ottomani, esempio di chierici regolari di San Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze, Olschki, 1937, pp. 148–158; ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] della Madre che gli accarezza il piede. L’iconografia di questa come delle altre opere sullo stesso tema 364-366; A. Labriola, Ricerche su M. e Ristoro d’Arezzo, in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 145-160; C. Frugoni, Francesco e l’invenzione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] in Byzance, 1992, pp. 63-66). Ad altrettante formulazioni iconografiche di evidente derivazione classica si richiama anche l'immagine equestre dell' a Costantinopoli il suo carattere di capitale cristiana.La committenza giustinianea nel campo dell' ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] calotta Giuliano mise in scena la complessa iconografia dell’Incoronazione di Maria da parte della pp. 7 s., 20; M.C. Bandera Viani, Profilo di G. T. – I, in Arte cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] di Palma.
Bibl.: V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, Madrid 19392 (1906), III; C.R. , La pintura medieval mallorquina. Su entorno cultural y su iconografia, 4 voll., Palma de Mallorca 1977-1980; M. ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] associati. Nelle loro opere si individuarono premonizioni di verità cristiane: nelle Metamorfosi di O. venne visto il riconoscimento e conservato a Parigi (BN, lat. 8016), dove l'iconografia, che riprende forme e motivi dell'arte greco-romana, evoca ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] .Con il sec. 13°, segnato dal consolidamento dei regni cristiani a seguito della vittoria contro gli Almohadi a Las Navas serie di archi, pinnacoli e archi rampanti, presenta un'iconografia incentrata sul tema della Passione. A questo gruppo di opere ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] 80 e ad Indicem; L. Magnani, Novus orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale, in Columbeis, III (1988 G. Papi, Tre dipinti della fase giovanile di D. F., in Arte cristiana, 750, maggio-giugno 1992, pp. 199-208; A. Dagnino, in Genova ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] 'immagine un significato consono a una interpretazione cristiana del soggetto: l'artista medievale "ha Pisano del 1302-1310 (Pisa, cattedrale), nel cui complesso programma iconografico è presente anche E. stante con clava e leonté scolpito a ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] Venuti, La chiesa... di S. Francesco in Mercatello..., in Arte cristiana, XIV, 3 (1926), pp. 15; R. Offner, Italian pp. 215-229; E. Sandberg-Vavalà, La croce dipinta ital. e l'iconografia della Passione, Vienna 1929, pp. 414 n. 71, 426 n. 68, 450 ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...