Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] all'interno di vaste necropoli extra moenia, di confessione cristiana in seconda battuta, sorte a latere della via pezzo acquisisce rilievo non certo per qualità quanto per la sua iconografia singolare, utile a illuminare la cultura artistica di A. ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] (Berlino, Staatliche Museen), del 1489, la cui iconografia suggerisce una provenienza da una chiesa dell'Ordine.
A I (1996), 2, pp. 5-9; E.M. Guzzo, Un L. "ritrovato", in Arte cristiana, LXXXV (1997), 778, pp. 35-38; M. Danzi, Per L. da V. (1487), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] , Strassburg 1905, pp. 45-48, 50; M. Cioni, Iconografia francescana in Castelfiorentino, in Arte e storia, XXIV (1905), p Chiodo, Mariotto di Nardo. Note per un "egregio pittore", in Arte cristiana, LXXXVII (1999), p. 93; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] i giudei. Un'altra immagine, oggi perduta, interessante per l'iconografia, si trovava nella Moritzkapelle: essa mostrava quattro scene della Storia F. Baumgart, Norimberga. San Lorenzo, in Tesori d'arte cristiana, III, Bologna [1967], pp. 477-504; E. ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e Haifa (Mayer, 1977, p. 225).La fine della dominazione cristiana su N. coincise con la caduta del regno latino di Gerusalemme media cm 43; larghezza massima cm 54) e con una comune iconografia - e di un quinto rettangolare più grande (altezza cm 60 ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Saint-Just e di Saint-Irénée si estendeva una vasta necropoli cristiana; è in questo sito che Sidonio Apollinare (Ep., V, bracci. La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arco absidale (Magi a cavallo ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] grotta è nato Gesù, adorato e venerato dai cristiani" (Contra Celsum, I, 51). D'altro canto Luca (2, 7) menziona solo la mangiatoia, senza citare la grotta: su questa base si è fondata l'iconografia della Natività nell'arte occidentale e per questa ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] A. Marchi, Madonna della pera, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV al XVIII secolo Paolo Veneziano: riflessioni sul percorso (parte I), in Arte cristiana, XCVII (2009A), 851, pp. 81-90; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , Paris 1983, I, nn. 77 s.; R. Galli, Volterra iconografica, Volterra 1983, p. 123; Ch. McCorquodale, Some unpublished work by restauro della cupoletta del Volterrano nella cappella Colloredo…, in Arte cristiana, LXXIII (1985), 708, pp. 200-206; M. ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] (fondazioni femminili). Tali monaci promossero le lettere e la dottrina cristiana, ma i loro semplici edifici erano in legno e mancò di ca. m 1,50.Fino al 900 ca. l'iconografia delle croci, sia ornamentale sia figurativa, rispecchiò i gusti dei ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale da ispirare riverenza o stupefatta...
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...