Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] della Francia romanica; eseguita tra il 1118 e il 1136, essa presenta un'iconografia complessa, con le figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli deglievangelisti ai lati del Cristo nella mandorla, la Discesa al limbo e ventuno medaglioni ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] Le reminiscenze delle opere paterne, nella struttura e nell'iconografia dei suoi pergami, fanno osservare ancora meglio le sue profonde alla decorazione esterna del battistero di Pisa (busti degliEvangelisti, di Dio Padre e di due profeti). Durante ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] della Riforma protestante (anabattismo, spiritualismo).
Iconografia
Insieme alle gerarchie angeliche, ai Padri e di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo deglievangelisti; Isaia, insieme con Geremia nell’Albero di Jesse. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Cristo, mentre altri quattro medaglioni con l'immagine deglievangelisti occupano gli spazi fra i bracci della croce. Nel in atto di coglierne i frutti. Questo tema occorre nell'iconografia soltanto a partire dal IX-X secolo, ma lo stile di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , BAV, Barb. lat. 2154), che fornì modelli per i ritratti deglievangelisti. Lo splendido Virgilio romano (Roma, BAV, Vat. lat. 3867), risalente a una tradizione iconografica diversa rispetto all'altro esemplare virgiliano, un tempo ritenuto siriaco ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] faccia anteriore, aurea, offre in dodici scene uno dei più dettagliati cicli iconografici neotestamentari dell'epoca, che si dispone ai lati della croce con i simboli deglievangelisti, al centro della quale appare Cristo in trono, e che è circondata ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] smaltate in una medesima bottega. Il complesso programma iconografico culmina nei dodici grandi s. rotondi che illustrano placchette smaltate con Cristo benedicente e i simboli deglievangelisti risalenti al Trecento vennero applicate sulla Pala d' ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a sette figure nel catino, il busto di Cristo affiancato dai simboli deglievangelisti nell'arco e la processione degli agnelli nel fascione, si assiste all'inserzione di varianti iconografiche e compositive, quali i Ss. Pietro e Paolo nei pennacchi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , passandole sulla testa. I quattro simboli deglievangelisti sono inscritti in medaglioni posti ai lati della . 58-64; H.M. Thomas, La cappella degli Scrovegni: linee iconografichedegli affreschi di Giotto e aspetti problematici di alcuni studi ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] quattro Veggenti dell'Apocalisse, da taluno ritenuti simboli deglievangelisti.
Bibl.: Opere generali: S. Chigi, Il cit. in bibl., 1958, fasc. I, p. 49 ss.; S. Stričević, Iconografia dei mosaici imperiali a S. Vitale, in Felix Rav., LXXX, 1959, p. 5 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...