L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in trono, o nelle sue vicende terrene, come la Crocifissione, che è rappresentata altrove quasi esclusivamente nei manoscritti, e fiori sparsi denotano l'assimilazione dell'iconografiadella Vergine non tanto al tipo della severa matrona, quanto a ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , uno del duca di Borgogna e il famoso trittico dellaCrocifissione. Un inventario redatto nel Cinquecento annota che si trattava delicato e vero, del tutto al di fuori dell’iconografia tradizionale, l’unico vero ritratto senza condizionamenti in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere ad filum del Tesoro di S. Marco, per es. l'icona dellaCrocifissione, sono posteriori all'incendio del 1231, mentre nella seconda, il già ricordato testimonia nella disposizione e nell'iconografiadelle figure un programma di affermazione ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Worms alla morte e al seppellimento: le scene utilizzano consolidate iconografie cristologiche, per es. nella scena del Bacio di pace del , su un piatto, una croce con l'immagine dellaCrocifissione e quattro gámmata con gli evangelisti e sull'altro ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] essi tendevano a risolvere le questioni cronologiche e iconografiche sulla scorta delle f. scritte e soltanto raramente tramite un Michele Psello contenente un'ékphrasis su un'icona dellacrocifissione (Gautier, 1991).La poesia liturgica, in cui ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] dellaCrocifissione che li fronteggia. Il lungo epitaffio in lettere gotiche sulla parete, al di sotto della p. 476 (pp. 445-479); Lina Padoan Urban, La festa della Sensa nelle arti e nell'iconografia, "Studi Veneziani", 10, 1968, pp. 317-329 (pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] data sembrerebbe mantenere un rapporto più stretto con la città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici quali l'impianto compositivo dellaCrocifissione o la sigla del panneggio a doppia linea, inseriti tuttavia in un contesto liturgico ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Bern 1973, pp. 113-188; D. Giunta, Appunti sull'iconografiadelle storie della Vergine nella cappella degli Scrovegni, RINASA, n.s., 21- che precedono o seguono la composizione centrale dellaCrocifissione, soprattutto tra il sec. 12° e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Che Bessarione possa avere non solo «dettato» l’iconografiadella medaglia a Pisanello, ma anche e soprattutto tracciato di cono compare in uno dei riquadri del Polittico dellaCrocifissione, conservato a Venezia nella Galleria Giorgio Franchetti alla ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] crocifissione.Un caso particolare tra le immagini devozionali che dipendono direttamente dal racconto della passione è costituito dalla rappresentazione di C. che abbraccia s. Giovanni piegato sul suo petto (Christus-Johannes Gruppe); l'iconografia ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...