DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] morbida delle vedute negli affreschi di Schifanoia, degli ultimi anni del settimo decennio. L'iconografiadella Lucia e il tondo con la Crocifissione; due tondi con Gabriele e la Annunciata della collezione Cagnola a Gazzada, tutti attribuibili ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] un possibile collegamento con la Flagellazione e con il gonfalone dei laudesi). Un’altra Crocifissione, o meglio un’Allegoria dellaCrocifissione, di singolare iconografia, si trova nel Carnegie Museum of art di Pittsburgh (inv. 74.37; Wilkins, 1978 ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 178). La maggioranza della critica colloca inoltre nel sesto decennio il Polittico dellaCrocifissione un tempo nella pp. 176-188; A. Marchi, Madonna della pera, in Imago Virginis. Dipinti di iconografia mariana nella diocesi di Cesena-Sarsina dal XIV ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] S. Domenico), con la Crocifissione,la Madonna e santi, già nell’abside della chiesa di S. Maria della Ripa, fatta erigere da il gradino sagomato e l’iconografiadella cimasa.
Richiamano l’ancor florida umanità della pala di Matelica il Cristo risorto ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] 1622.
In tempi di poco successivi Procaccini dipinse la Crocifissione in S. Alessandro a Milano (1623-26), mentre tra Bologna e Reggio, pp. 25-41); M. Dell’Omo, C. P. a Ghiffa, in L’iconografiadella SS. Trinità nel Sacro Monte di Ghiffa: contesto ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] vicina San Benedetto Po, e oggi al Louvre; dellaCrocifissione con la Madonna, Maddalena e Giovanni Evangelista, pp. 2-6; S. Bianchi, L'impresa di Lucrezia Gonzaga tra biografia e iconografia, ibid., VIII (1997), 29, pp. 2-7; A. Belluzzi, Palazzo Te ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] mondiale e di cui oggi rimangono il più ampio brano dellaCrocifissione (in loco) e la documentazione fotografica di un frammento XXVI (1975), 305, pp. 13-23; Id., Gli inizi dell’iconografia di Nicola da Tolentino e gli affreschi del Cappellone, in S ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] s. Giovanni, incluso in una mandorla che comprende DioPadre e il Santo Spirito. L'inusuale iconografia, che fonde il tema dellaCrocifissione con quello della Trinità, sembra essere originale invenzione del F., forse in parte ispirata dalla tavola di ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] con l’Incoronazione di Maria, la Crocifissione e quattro santi della Pinacoteca nazionale di Cagliari, proveniente dalla Napoli 1959, pp. 72 s. nota 23; F. Strazzullo, L’iconografiadella Madonna delle Grazie tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1968, p. ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] e S. Francesco e s. Chiara e nella cuspide Crocifissione (Longhi, 1926). Per quest'ultima opera è stata . Fucinese, Per Nicola da Guardiagrele e A. D.: contributo all'iconografiadella Fuga in Egitto. Storia come presenza, Pescara 1984, pp. 57- ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...