MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] che avrebbero codificato l’iconografia mariana per un lungo tratto dell’arte senese (Leone de Castris, 2003, pp. 286-291).
Dibattuta è la datazione dell’altarolo Orsini, oggi smembrato (Angelo annunciante, Annunciata, Crocifissione, Deposizione dalla ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Pozzo, infatti, l’abitudine di fare bozzetti, intesi come modelli iconografici da riutilizzare sia per sé sia per i suoi allievi.
I la Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. Migliorò stilisticamente, come si vede nella pala della Sacra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] con le scene del perdono dell'assassino, presso la Pinacoteca Vaticana (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a Firenze; la Crocifissione del Beato Angelico, presso il ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] Evangelisti, Allegorie religiose ed Episodi della vita di s. Pietro e s. Paolo nella volta, e la Crocifissione sulla parete di fondo. Fra iconografia utilizzando l’illusionistico effetto del quadro nel quadro e la limpida intensità della luce ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] . 84-86) è anche la cronologia della tavola con la Crocifissione e santi oggi agli Uffizi – di della sala dell’Udienza, pp. 67-106; R. Guerrini, Decorazioni parietali: fonti letterarie ed iconografia, pp. 107-134; N. Dacos, La volta della sala dell ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] L. vi rappresentò una Crocifissione sulla parete di fondo, Santi e Gerarchie della Chiesa su quella d . 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Galleria dell’Accademia) dipinto per l’oratorio di S. Andrea a Lucca (Tartuferi, 1998); la Crocifissione e Refice, Firenze 2005, pp. 97-112; L. Corti, Divagazioni iconografico-tipologiche a partire da un ciclo misconosciuto di San Giacomo Maggiore ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] per scoprire la duecentesca statua policroma della Virgo Lactans. L’iconografia, che allinea nel registro inferiore i da segnalare due rovinati affreschi raffiguranti rispettivamente la Crocifissione (Concordia Sagittaria, cattedrale) e la Madonna ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] la Crocifissione nella basilica di S. Maria di Pugliano a Resina, da ricondurre al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero questo parzialmente dipinta; nel 1596 per un dipinto, di iconografia ignota, per la città di Molfetta, e probabilmente ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] volto sofferente e implorante rivolto al riguardante, inedita iconografia nei tardi anni Ottanta, forse estrapolata dalla aver ancora ricevuto l’insolita commissione della grande Crocifissione per l’altare maggiore della chiesa di S. Agostino a ...
Leggi Tutto
passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...