AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dirigente uscito dal congresso di Lione, la direttiva fissata dal VI congresso dell'Internazionale comunista (luglio-settembre Il socialismo in Occidente), l'A. lanciò su Rinascita l'idea di un "partito nuovo, capace di elaborare una strategia nuova, ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] responsabilità e intraprendenza manageriale. L’idea di riformare la sanità pubblica molto lontano dall’obiettivo del 33%, per i bambini tra 0 e 2 anni, fissato per i paesi europei a Lisbona per il 2010. Le differenze tra regioni sono molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] da quello generale dei tre corpi, con l'idea di estenderne poi i risultati; tuttavia le difficoltà intrinseche ritorno una soluzione periodica di periodo 2π corrisponde a un punto fisso e una soluzione con periodo 2kπ corrisponde a un ciclo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] semplicemente sufficiente, di realtà, è in accordo con l'idea di realtà sia classica, sia quanto-meccanica. (Einstein 1935 un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] del segnale ricevuto sulla relativa sottoportante.
L’idea così descritta ha portato allo sviluppo dei sistemi rurali e montane. WiMAX è un sistema a larga banda per utenti fissi o a bassissima mobilità. Prevede una copertura fino a 50 km nel caso ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] , in cui gli scopi più o meno chiaramente fissati dal compito compositivo (carattere del testo, uditorio a la strategia del knowledge telling, per cui si comincia a scrivere una prima idea, poi se ne aggiunge una seconda e così via, fino a che non ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] (Intel 4004 a 4 bit), per altro ancora senza applicazioni. L’idea, però, era matura e fu subito raccolta da altre industrie, in frutto di un enorme sforzo a livello planetario, che fissa gli stessi obiettivi per tutti (in particolare per imprese in ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] guiderà le politiche dell’Eu fino al 2020. Il piano, dal titolo ‘Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta’, fissa un’agenda strategica e individua i principali obiettivi da realizzare entro il 2020, tra cui l’intensificazione degli sforzi tesi a ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] atomico a quella delle galassie. In questa prospettiva, l'idea di base è che la conoscenza delle proprietà dei singoli elementi mostrano una struttura frattale. Si inizia con una particella fissa in un dato punto (nominalmente definito come centro) e ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] guiderà le politiche dell’Eu fino al 2020. Il piano, dal titolo ‘Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta’, fissa un’agenda strategica e individua i principali obiettivi da realizzare entro il 2020, tra cui l’intensificazione degli sforzi tesi a ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.