Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] iperbole.
b) Pluralità dei tipi di memoria nell'uomo
L'idea di una differenziazione fra memoria a breve e a lungo carattere generalmente unico e irreversibile dell'oggetto sul quale si fissa la scelta dell'uccellino; c) la brevità del periodo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] tutte le possibili basi, e questa è precisamente l'idea dei riferimenti mobili di Darboux e Cartan. In 'insieme {(ta0, ta1, ..., tan); t∈C}, dove (a0, a1, ..., an) è un fissato elemento di Cn+1 diverso da zero. Per ogni α, 0≤α≤n, sia Uα l'insieme ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la presenza del divino. L'infinito è un'idea fondamentale, una matrice della riflessione pascaliana, nel anche lui come Harvey un moderno alla scuola di Aristotele, fissa nel concetto di struttura quella correlazione delle parti - organi, apparati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] 1810. L'essenza della sua teoria consisteva nell'idea che differenti elementi chimici fossero costituiti da differenti tipi 3 o 5. Gli stratagemmi ideati dai sostenitori della valenza fissa per evitare tali domande erano numerosi; tra essi vi erano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] tra gli epagomeni sarebbe stato in totale contrasto con l'idea di simmetria propria degli Egizi, e la presenza di un meridiano in tre parti uguali di 120 giorni. Se il 18/19 marzo fissa il limite tra la seconda e la terza sezione dell'anno, il nuovo ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] generando con un computer una frequenza pura fissa in simultanea con una frequenza pura che costituiscono altrettante possibilità accordali e melodiche, e con l’idea della proporzione simmetrica si riaffaccia anche il concetto pitagorico della ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] predefiniti il mansionario dei dirigenti di filiale, con suddivisione fissa dei compiti, e i nuovi metodi di lavoro. Le Mediobanca, a partire dall’agosto 1944. Il M. riprese un’idea, lungamente coltivata, di completare la Comit con un organismo a sé ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] critica» alla fine del 1944, fece uscire, senza periodicità fissa, i «Quaderni della “Critica”» (1945-1951); nel va giudicato per ciò che, perseguendo i propri fini, attua «per l’idea vera della libertà e dell’umanità» (B. Croce, Saggio sullo Hegel, ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] di schietto sapore romantico.
Certo è che Malombra fissa gli ingredienti di base degli intrecci fogazzariani: il la creazione, cui seguì l'anno dopo Per la bellezza di un'idea, letta all'Ateneo veneto (in Rassegna nazionale, XIV [1892]), quindi ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] pronta a bissare il successo del web con la Grid. La nuova idea, nata negli Stati Uniti quasi dieci anni fa, ha finalmente trovato ottiene quando l’energia di funzionamento dell’anello stesso è fissa e l’iniezione degli elettroni avviene già a questa ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.