Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] , opera di vastissima ricchezza tematica, va ricercato nell’idea e nel ruolo di popolo nella vita delle comunità fine in sé e per sé a danno della libertà, spazio di differenze fissate dalla storia, di cui il legislatore non può non tener conto in ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] nei termini di una ‘relazione speciale’ sottintende l’idea che il livello di attività cooperativa bilaterale abbia una l’Atto di Unione, che sopprime il Parlamento di Dublino e fissa le quote di rappresentanza irlandese a Westminster. È la nascita del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] posta dunque, ad es., la comparsa di una luce puntiforme fissa nel cielo e priva di parallasse (la stella nova del 1604), . Olivieri, Certezza e gerarchia del sapere. Crisi dell’idea di scientificità nell’aristotelismo del secolo XVI. Con un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] a.C. (legge da Drero, sull’isola di Creta, che fissa le norme dell’iterazione della carica del magistrato chiamato kosmos), ma ’azione dei più forti. In una prospettiva interstatale, l’idea secondo la quale la natura stessa stabilisce che è giusto che ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] spinta', la forza interna che attiva tali sequenze. Abbandonata l'idea di istinto come comportamento stereotipato e innato, rimase l'assunto problema se quest'ultima avesse caratteristiche ereditarie e fisse come gli istinti. I bisogni primari della ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] o alienanti, a robot opportunamente programmati. Per dare un’idea delle dimensioni del fenomeno, si consideri che nel 2005 registrano grandi variazioni da un anno all’altro. Il dato globale fissa tra 120.000 e 140.000 il numero di robot industriali ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] invertire l’ordine SV in VS: ho avuto io l’idea. L’inversione del soggetto come strumento di messa in rilievo occorrenze siano state oscurate a causa dei criteri di separazione delle parole fissati dall’editore (com’egli è / come gli è). In questa ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] interne lo perfezionano ulteriormente, fino a offrire un genere al tempo stesso 'fisso' e mobile, con ritmo variato fra l'ottetto, a base binaria simbolismo di Castel del Monte [v.] e all'idea imperiale di Justitia), fermo restando che la base della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] dunque un’altra strada del moderno, che si fonda su una diversa idea di dialettica. Non dialettica «senza termini» ma in cui i «termini , a rivelare all’attività dell’individuo la trama «fissa e imprescindibile del tempo e dello spazio» che comporta ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] culla della sua vocazione musicale. Persuaso a rinunciare all’idea di una carriera di pianista concertista, causa il danno scena nell’agosto 1970 Opera (plurale del latino opus), che fissa le costanti del teatro musicale di Berio nel rifiuto di una ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.