ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] raffigurazione del Golgota, tuttora visibili sopra la finestra dell'abside principale e sopra quella della tribuna, dove accanto a esse Ordini mendicanti, Francescani e Domenicani, il cui ideale apostolico si coniugò facilmente con la nuova forma ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] "sembra offrire alla vita musulmana il suo quadro ideale. Esso si adatta naturalmente alla concezione patriarcale della divide in due parti il complesso e che conduce dall'ingresso principale alla sala del trono. Ciascuna di esse unità ha un ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Abruzzi" (Gasparinetti, 1964-1966), ricalcante le principali direttrici abruzzesi dell'età romana (Paratore, 1976 romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secc. XV e XVI, "Convegno Internazionale, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] infatti, erano (e sono tuttora) formate congiungendo idealmente stelle brillanti vicine fra loro per comporre le forme alta, tra i 2200 e i 2800 m.
Una delle caratteristiche principali della regione andina è la presenza di un gran numero di habitat ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sostanzialmente la veste attuale; vi si aggiunse il matroneo principale e al di sotto del santuario fu realizzata una cripta regine dall'altra. Si tratta di una sorta di galleria ideale dei cinque re e relative regine che avevano regnato fino ad ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] della sua registrazione, della trasmissione culturale, delle principali tecniche specialistiche. La sua influenza s'irradia da ma non evita certi dislocamenti del tutto abnormi.
L'ideale della sapienza onnicomprensiva (Salomone conosceva tutti i nomi ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di edifici: perse le e giumente.
Una pianificazione dunque totale, un progetto forse ideale, ma anche pronto per essere realizzato dal momento che esso ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] quanto è possibile riconoscere dell'edificio trecentesco, la cui immagine ideale restituisce un edificio 'a sala' coperto da tetto a opera della loro bottega i leoni stilofori del portale principale e i due laterali della tribuna del protiro, ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Squillace) - appartiene un singolare elogio del mensor come figura ideale d'intellettuale pratico, modello positivo di un uso non Codex agrimensorum e la sua tradizione medievale
La principale fonte di conoscenza dell'a. romana risiedeva sino ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] più efficace l'azione pastorale, ispirandosi all'ideale di dedizione, umiltà e disinteresse per i scene dove G. appare intento a dettare e il diacono Pietro, suo principale collaboratore e interlocutore nei Dialoghi, lo osserva da dietro una tenda - ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...