tinkering
s. m. inv. Apprendimento manuale, pratico, che permette di sperimentare le leggi di funzionamento delle cose, di imparare facendo.
• In tutto, sono stati realizzati 1.800 atelier creativi dove [...] poter allestire un ambiente ideale per la creatività digitale, il tinkering e il making che, armeggiando strumenti tecnologici, rendono la didattica più accattivante e innovativa. (Lorena Loiacono, Messaggero, 28 novembre 2016, p. 16, Cronache) • Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Senigallia 1863 - Roma 1939). Muovendo da brevi romanzi o novelle di stampo ancora verista, d'un verismo lombardo alla De Marchi, P. giunse via via a esprimere il suo dissidio - tra [...] parte dell'Accademia d'Italia dalla fondazione.
Opere
Al centro della sua personalità artistica è il dissidio fra il mondo ideale ed eroico della sua educazione umanistica e carducciana e il mondo a lui contemporaneo, positivista e edonista, di cui ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista svedese (Stehag, Malmöhus, 1880 - Saltsjöbaden, Stoccolma, 1949). Nelle raccolte di liriche, composte tra il 1900 e il 1906, passò da descrizioni precise della Scania natale ad annotazioni [...] nobiltà nei venti volumi di saggi in forma aforistica, in cui si passa dal misticismo e volontarismo di Antikt ideal ("Ideale classico", 1909) e di Nordiskt och klassiskt ("Nordico e classico", 1914), alla ricerca di equilibrio di Metron (1918) sotto ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] dello stato di diritto e della nuova coscienza politica, che troverà i suoi teorizzatori in Kant e nei filosofi dell'idealismo postkantiano.
La pedagogia del Rousseau. - Analoga è la posizione del R. di fronte al problema educativo. Non è vero che ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Leopoli 1597 - ivi 1677). Più volte borgomastro della sua città, di cui scrisse in alcune opere latine a carattere cronachistico, è ricordato soprattutto per la raccolta Sielanki nowe [...] ruskie ("Nuovi idillî ruteni", 1663), continuazione ideale delle Roxolanki del fratello Szymon (v.) e pubblicata a nome di quest'ultimo, in realtà morto parecchi anni prima. Il ciclo contiene diciassette opere di varia entità, alcune a carattere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] . Si è visto più volte come un numero primo ordinario p non resti in generale primo quando lo si consideri ‒ come ideale principale (p) ‒ in un campo di numeri algebrici K; Hilbert descrive, per mezzo di certi sottogruppi del gruppo di Galois, alcune ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] uno stato neutralizzato e quindi sede ideale per l’attività diplomatica internazionale. D’altra parte, la vocazione diplomatica di Vienna affonda le sue radici direttamente nella storia della capitale austriaca: luogo simbolo della ricomposizione ...
Leggi Tutto
Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] narrativa, in cui si rispecchia il cammino ideale di tutta una generazione: dalla rivolta alla religione tradizionale fino al vitalismo e al nichilismo. Alle prime raccolte di poesie: Moln ("Nubi", 1922); Gömda land ("Terre nascoste", 1924); Härdarna ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (Berka, Weimar, 1889 - Tubinga 1990); prof. nell'univ. di Amburgo (1929). Fu nel 1925 tra i fondatori della rivista Die Erziehung. Promosse un rinnovamento dell'educazione popolare, [...] appoggiò i movimenti giovanili tedeschi e perseguì un ideale "umanistico" di educazione. La sua opera principale è Allgemeine Pädagogik (1950; 10a ed. 1965). ...
Leggi Tutto
Rampling, Charlotte
Federica Pescatori
Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] si è imposta quale interprete ideale di personaggi enigmatici le cui inquietudini vengono custodite dall'intensità del suo sguardo felino, peculiarità di una bellezza eterea che spesso lascia affiorare conflitti o drammatiche contraddizioni.
Durante ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....