• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8346 risultati
Tutti i risultati [8346]
Biografie [2266]
Storia [868]
Arti visive [781]
Letteratura [753]
Religioni [509]
Diritto [465]
Temi generali [401]
Filosofia [366]
Cinema [304]
Fisica [273]

idealita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idealita idealità [Der. di ideale "condizione di ciò che è ideale"] [FSD] I. di una giunzione: la qualità di una giunzione il cui comportamento s'avvicina a quello teorico di una giunzione ideale. ◆ [...] [FTC] [FSD] Fattore di i. di una giunzione: v. fotovoltaica, cella: II 750 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

renovatio Imperii

Enciclopedia on line

Ideale, vagheggiato in tutto il Medioevo, di restaurazione dell’antica potenza imperiale romana, elevata dalla missione ancor più universalistica del cristianesimo, che in Roma aveva il suo centro. Sostenuto [...] Impero e Papato, la prematura fine di Ottone III (1002), fecero naufragare l’ideale del giovane imperatore. La r. rimase nelle aspirazioni delle coscienze medievali un ideale vivo, ma da realizzarsi ormai, soprattutto dopo il dramma della lotta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – LUDOVICO IL BAVARO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renovatio Imperii (1)
Mostra Tutti

GRISELDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISELDA Salvatore BATTAGLIA . Tipo ideale di figura femminile, creata dalla fantasia del Boccaccio nella novella del marchese di Saluzzo (Decameron, X, 10) e accolta nella vita letteraria come simbolo [...] di umile, paziente e devota soggezione. Il motivo della donna che sostiene con rassegnata bontà le mortificazioni del marito e le malignità della sorte, e tuttavia al primo rimane sempre fedele e a questa ... Leggi Tutto

immanentismo

Dizionario di filosofia (2009)

immanentismo Filosofia, o corrente ideale che afferma il punto di vista dell’immanenza (➔). ... Leggi Tutto

INTERNAZIONALE e internazionalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALE e internazionalismo Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] aggiunge quello di cooperazione solidale; onde, dall'illuminismo del sec. XVIII alle correnti riformatrici del sec. XIX, dall'idealismo di Mazzini al positivismo di Comte e Feuerbach, si svolgono le dottrine dell'umanitarismo o della religione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNAZIONALE e internazionalismo (5)
Mostra Tutti

cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cielo Andrea Mariani Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni ** . Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] materiale cera delle cose di qua giù (La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce, Pd XIII 67-69; cfr. Cv III VII 2-3). Ché se la materia fosse perfettamente disposta (a punto la cera ... Leggi Tutto

Coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coro Ideale Capasso Nome di un vento (dal latino Chorus), corrispondente al Maestrale, che nelle antiche rose dei venti era posto nella direzione nord-ovest, compresa fra le direzioni di Circius (NNO) [...] e Favonius (O); cfr. Isidoro Etym. XIII XI 10 " Corus est qui ab occidente aestivo flat... ante Caurus dictus, quem plerique Argesten dicunt ". In If XI 114 Virgilio sollecita D. a riprendere il cammino, ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GERUSALEMME – MAESTRALE – LATINO – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coro (1)
Mostra Tutti

schiavo

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiavo Ideale Capasso Nome del vento che soffia dalla regione al di là dell'Adriatico, chiamata Schiavonia perché abitata dagli Slavoni o Schiavoni (Sclavones sono detti da D. i suoi abitanti in VE [...] I VIII 3). Da tale regione, corrispondente all'attuale Croazia e Dalmazia, giungono sulla penisola italiana venti freddi del primo quadrante che comprimono la neve appenninica durante l'inverno. D. descrive ... Leggi Tutto

Euro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euro Ideale Capasso Nome del vento di sud-est delle antiche rose greche e romane. E. era considerato un vento impetuoso che faceva sollevare i flutti (Omero Il. II 188, 192) e batteva fortemente le [...] coste. Virgilio lo fa anche soffiare dai monti Rifei, oltre i quali vivevano le indomite genti nordiche degli Iperborei che dal vento di E. erano battute (Georg. III 381-382). D. dice che E. è il vento ... Leggi Tutto

Borea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borea Ideale Capasso . Nelle rose dei venti romane Boreas era il vento spirante da nord, corrispondente al vento di Tramontana delle rose nautiche medievali. Il vento di B., proveniente dalle regioni [...] settentrionali, era apportatore di freddo ma anche di aria limpida (cfr. Isidoro Etym. XIII XI 13 " Boreas... ab Hyperboreis montibus flat; inde enim origo eiusdem venti est; unde et frigidus est. Natura ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – MAESTRALE – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 835
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali