Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] vengono comunemente indicate col termine di "Veneri", perché furono considerate, dai vecchi paletnologi, come rappresentazione dell'ideale della bellezza femminile del tempo. Tutto fa supporre che queste statuette fossero legate al culto della ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dai documenti pubblici e dagli scritti privati di Enea Silvio, la rifondata basileia avrebbe avuto il suo centro ideale nella sede di Pietro e il suo avamposto strategico nel Peloponneso, funzionale ai disegni politici e dinastici, economici ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e disinteressata quale s'intende attualmente, ma nasce piuttosto dall'ammirazione e dalla nostalgia verso un passato visto come ideale e modello del presente, specialmente nel campo del gusto artistico. Questo atteggiamento si ravvisa fin dai tempi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] posta sulla fase apostolica della storia della Chiesa a contenere un accento fortemente romano, in sintonia con l'ideale riformatore della vitae apostolicae forma (Cadei, 1987; Pace, 1995).Coeva, se non addirittura un poco precedente, al celebre ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] che ancora sporgevano si installarono alcune misere capanne, finché anche queste non vennero abbandonate.
III) La storia degli scavi. - La spinta ideale per l'opera di ricerche e di scavi partì da B. de Montfaucon nel 1723 e da J. J Winckehnann nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] costruzione, la sua qualità caratteristica è l'elasticità e, quindi, la resistenza alla flessione e alla torsione, per cui è ideale nelle strutture architravate. Di consueto, sono in legno le travature di tetti e solai e spesso anche di scale e ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Heraklea Pontica/Perinthos e Costantinopoli – è possibile immaginare che la Mese rappresentasse, entro le mura, la prosecuzione ideale della stessa58.
Le mura della città
Dalla fine del III secolo un fenomeno che contribuisce alla definizione di ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] i quali, su un uniforme sfondo blu, si muovono amorini danzanti, alternati a immagini di filosofi e a figure femminili ideali in atto di guardarsi allo specchio o di adornarsi con preziosi gioielli. Tutto rimanda alla raffinatezza della vita nella ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Fleet Street (per es. la Arundel House dei vescovi di Bath), un suburbio occidentale della città, collocato in modo ideale per quelli che dovevano presenziare in parlamento a Westminster. L'ambiziosa sala dei vescovi di Winchester (1330 ca.) sulla ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (1942, pp. 95 s.), aveva attribuito l'opera a Giuliano sulla base della c. 4v del Taccuino senese, più probabilmente un progetto ideale, vicino al progetto della fortezza di Sansepolcro, da lui redatto alla fine del 1500. Se non si può escludere la ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....