COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] usato in precedenza. Caratterizzano questa scultura gli incarnati naturalistici a colori vivaci e, nelle Madonne, la resa detta 'ideale', che prevedeva la doratura delle vesti e l'inserzione di bordure ornate di pietre. In maniera analoga venivano ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] nabatea: a Petra, centro principale del regno, le cui fortificazioni naturali costituivano al tempo stesso l'ambiente ideale per lo sviluppo di un'architettura funeraria rupestre, si conservano molti esempi di tale produzione; le tipologie ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] soltanto, probabilmente in epoca di poco precedente, nel Santo Sepolcro di Gerusalemme, che potrebbe essere il riferimento ideale, pur nella sua diversa articolazione, per il mausoleo di Costantina.
Per quanto riguarda la datazione, è difficile ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] espressività artistica, nessuno degli eleborati di progetto è migliore dell'oggetto cui dà luogo, l'obiettivo ‛ideale' essendo quello di una sostanziale coincidenza fra protolinguaggio e linguaggio-oggetto.
Il razionalismo architettonico fa propria ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 591-600; B. Dobson, Mendicant Ideal and Practice in Late Medieval York, in Archaeological Papers from York Presented to M.W. Barley, a cura di P.V. Addyman, V ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] è la pianta di Imola, n. 12284: Marani, in Pedretti, 1985, pp. 140 s.) testimoniano delle ricerche di L. sulla forma ideale delle fortezze come risposta alla nuova potenza delle armi da fuoco e in conseguenza dei suoi studi di balistica e sulla ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] Rothko. A prescindere dai suoi giudizi e dalle sue graduatorie è interessante la constatazione secondo cui nella discesa che va dall'Ideale al Reale, il punto più basso è proprio questa realtà non métamorphosée, questo réel brut che è la materia. Da ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nella storia della Chiesa e del mondo antico, il primo imperatore cristiano e sua madre giunsero a rappresentare i sovrani ideali eletti da Dio. Questo è il motivo per cui la tradizione ortodossa tentò di dimenticare gli errori da lui storicamente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del III sec., in altre parole, trapelano già i germi di quello che sarà l'"espressionismo" del Medioevo. L'ideale della rappresentazione perfetta del corpo umano, della creazione dello spazio attorno ad essa e dell'organizzazione della scena nello ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 1987; Sa. Benedetti, L’architettura delle chiese contemporanee. Il caso italiano, Milano 2000, pp. 15-40.
61 L’arte e l’ideale. La tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano 1988.
62 Sa. Benedetti ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....