• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [2223]
Arti visive [255]
Biografie [1558]
Letteratura [369]
Storia [369]
Religioni [244]
Musica [97]
Diritto [93]
Filosofia [66]
Teatro [52]
Diritto civile [45]

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] , che affidò al C. la stesura di 22 delle 40 tavole della Schola Italica Picturae. La raccolta è una sorta di galleria ideale, coordinata dallo Hamilton, di stampe dai migliori dipinti e affreschi italiani del '500 e del '600, uscita a Roma nel 1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] 1970-71, p. 69, n. 99); 2) soggetti mitologici (cfr. ibid., p. 94, n. 96); 3) monumenti sepolcrali riuniti in un ideale mausoleo (cfr. F. Mazzocca, in Garibaldi. Arte e storia, Arte [catal.], Firenze 1982, pp. 54 s.); 4) monumenti e busti riuniti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] "inventare", ma il più delle volte non riesce che a "imitare" e finisce col dichiararlo, facendo dell'imitazione il suo ideale. "Imitando pinsit et celavit", scrive a piè della Creazione di Eva, del Profeta e Sibilla, della Giuditta da Michelangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCINIELLO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCINIELLO, Domenico M. Antonietta Fusco Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] in una tendenza culturale pienamente romantica, quella dei soggetti di costume popolare, che trova nei "tipi" napoletani il tema ideale, da allora replicato innumerevoli volte. Il primo soggetto, probabilmente del 1826, fu la Bottega di caffè al Molo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE MARIA GALANTI – CARLO AFAN DE RIVERA – MECCANICA DEI FLUIDI – TECNICA LITOGRAFICA

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] conclusione sulla volta con l'Esaltazione della Croce: si proclama il trionfo della Chiesa militante e il suo valore ideale di spiritualità, in un momento in cui, durante i traumatici eventi della Repubblica Romana, si stavano diffondendo tematiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CUMBO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMBO, Ettore Gioacchino Barbera Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] in parte presso gli eredi (Angolo di Firenze, Angolodella Loggia del pesce, Piazza del Mercato vecchio, Mare in tempesta, Paesaggio ideale, Paesaggio) e in parte in casa Foligno (Natura morta, Paesaggio, Fiori, Piccola marina, Cielo e mare, Uva, Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Brescia (Ulmus Lulmus) Alfredo Petrucci Nacque a Brescia nel 1506. Si diede all'arte dell'incisione, trattando non solo il rame, ma anche, a servizio dell'editoria locale, il legno. Sono [...] interna a tratti e strappi prevalentemente diagonali, che non sempre riescono a mantenere il contatto reale ed ideale con lo schema contornante. Ma nonostante questa contraddizione grafica e la puerile venatura facsimilare del legno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARA, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio) Giulietta Chelazzi Dini M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] . In modo imprevedibile per un pittore di battaglie e di storie antiche, qui il C. fonda la pittura di paesaggio "ideale" che avrà un enorme sviluppo nel Seicento. Le restanti parti della decorazione della cappella di fra' Mariano non manifestano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO DA MODENA – BALDASSARRE PERUZZI – STEFANO DELLA BELLA – MATURINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Polidoro (2)
Mostra Tutti

INDUNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDUNO, Domenico Luca Bortolotti Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] che penetra attraverso la finestra piombata posta all'estremità sinistra dell'ambiente polveroso, offre all'I. lo scenario ideale (memore dei dipinti d'interni olandesi del Seicento, oltreché della pittura Biedermeier) per dispiegare tutta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

IROLLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IROLLI, Vincenzo Monica Vinardi Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] per la partecipazione alla mostra dell'Accademia di Brera del 1886, ove l'I. espose Ritratto dell'autore, Rinascimento e Mio ideale. Quest'ultima opera, in cui l'autore si ritraeva "cadavere sotto coltre serica e fiori vivi", fu giudicata troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – MEZZOGIORNO D'ITALIA – II GUERRA MONDIALE – CAVA DE' TIRRENI – FERDINANDO RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROLLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali