Pseudonimo dello scrittore islandese H. K. Guđjónsson (Reykjavík 1902 - ivi 1998). Fra i massimi esponenti della sinistra islandese, introdusse nel suo paese i più avanzati orientamenti spirituali e artistici [...] già in nuce il dissidio spirituale fra l'uomo-Dio nietzschiano e il Dio-uomo cristiano, fra ideale prometeico di giustizia e ideale messianico di fratellanza, che avrebbe avuto ulteriori sviluppi in Gerpla ("Eroica", 1952) e in Paradísarheimt ("Il ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Osaka 1899 - Zushi, Yokosuka, 1972). Nel 1924 fondò, assieme a Y. Riichi e altri giovani intellettuali, la rivista Bungei jidai ("L'epoca della letteratura"), portavoce di un movimento [...] i più suggestivi dove K. introduce uno dei suoi temi principali, la ricerca della bellezza nel contrasto tra un mondo ideale di purezza e innocenza e quello della miseria umana. Una scrittura limpida, ellittica, allusiva, un erotismo pervadente che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] , Vico si volge a ricostruire le leggi universali e necessarie dello sviluppo comuni alle società umane definendo le linee di una «Storia Ideal’ Eterna, sopra la quale corron’ in tempo le Storie di tutte le Nazioni» (p. 94). Due concetti portanti gli ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] ) e tre figlie (Giacoma, Giuliana, Margherita). Nel primogenito, tuttavia, egli individuò, probabilmente assai presto, l’erede ideale, destinato a perfezionare il progetto signorile che Romeo stesso aveva intrapreso a Bologna negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Su tale giudizio pesava però il fatto che il G. si era accostato al mazzinianesimo e ne aveva abbracciato l'ideale repubblicano perché - si giustificherà mezzo secolo dopo - rappresentava la sola via sicura all'unità nazionale. Ritornato a Milano, s ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] , La leonessa di E. Corradini, La moglie di Collatino di G. Rosadi, Il fondo della coppa di A. Torelli, La fine dell'ideale di E.A. Butti.
Dopo Firenze la compagnia viaggiò per l'Italia toccando Forlì, Bologna, Roma, Vicenza e Torino. Esauriti i suoi ...
Leggi Tutto
Bacall, Lauren
Monica Trecca
Nome d'arte di Betty Joan Perske, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 16 settembre 1924 da padre di origine polacca e madre proveniente da una famiglia [...] da Howard Hawks, il regista che, nel lanciarla nel mondo del cinema, l'avrebbe plasmata sino a farne la protagonista ideale delle più tipiche atmosfere noir, aiutandola ad accentuare l'innata e sinuosa eleganza e a valorizzare la voce bassa e roca ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] day you can see forever (1970; L'amica delle 51/2), ancora un musical nel quale passato (l'Ottocento) e presente idealmente si combinano e si sovrappongono, A matter of time ‒ storia del rapporto tra una giovane diva (interpretata dalla figlia Liza ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] : in cima a tutti pose la politica, intesa eticamente come apostolato laico del dovere; del Mazzini condivideva in pieno l'ideale repubblicano e l'internazionalismo, convinzione, questa, che lo portò tra i primi ad aderire e collaborare al Movimento ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] all'intervento della ragione, vista non come antitesi ma come completamento della rivelazione; e gli fu anche proposto un ideale di vita cristiana fortemente connotato sotto il profilo spirituale, ma anche ispirato a tolleranza e volto a venire ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....