AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di una potestà delegata attraverso il conferimento di una magistratura e di un comando militare. Procopio stesso ci dice che l'ideale di A. era quello di educare il figliolo come un principe romano e che questo programma condiviso da alcuni Goti era ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] militari assunti dal M. continuavano a essere determinati da esigenze contingenti, intestine al casato ed estranee all'ideale guelfo di cui essi rivendicavano rappresentanza e patrocinio. L'avanzata viscontea nell'Italia centrale, tuttavia, distolse ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] di mediatore in affari e negozi, la capacità di gestione patrimoniale oculata e prudente e la ricchezza fecero del M. il candidato ideale al dogato. Si narra che il doge Renier poco prima di morire, nel 1789, dicesse al suo medico: "L'erario xe in ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] , la sua educazione ideologica era troppo segnata dallo zanardellismo, perché egli potesse apprezzare l'originalità di Giolitti. L'ideale democratico, professato con calore, anzi con punte di retorica, venne da lui inteso in senso meramente giuridico ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] atteggiamenti aristocratici e conservatori sembravano i più consoni alla nuova linea politica, nonostante fosse noto il suo ideale attaccamento all'indipendenza della Repubblica. Anzi, poiché il re inizialmente pareva propenso a istituire a Genova ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] segue il metodo di questi due autori, allineando le testimonianze secondo il principio di autorità. Svetonio ne fu il modello ideale. Esse furono pubblicate nel 1503 insieme all'opera maggiore del Corio.
Il C. avrebbe voluto compilare anche un'altra ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] della civica, colpevoli di «averlo cercato». Al di là del sentimento di vendetta, al Passatore mancò uno scopo ideale o politico. Le sue vittime furono popolani e borghesi, patrioti e filantropi, militi della guardia civica e carabinieri pontifici ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] con la Romania sul quale si doveva fondare un'estensione della presenza italiana nei Balcani, il C. divenne il candidato ideale per l'ambasciata di Mosca.
Nominato nel febbraio 1927, presentò le credenziali il 16 aprile e la missione durò finché ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] accuse che allora le si muovevano. Per quanto riguarda il fronte interno, il C. sembra intento a perseguire un ideale di rafforzamento delle istituzioni e di conciliazione sociale; dai cenni che gli sfuggono, egli appare timoroso di sconvolgimenti ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] d'appello di Roma. Fu probabilmente nell'inaugurarne i lavori che il G. tenne un discorso nel quale contrapponeva il proprio ideale di una macchina giudiziaria rapida e chiara a "quell'intrico di formule, di atti, di formalità a ogni grado variate ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....