Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] alle differenze finite sul reticolo. In tal modo la QCD reticolare è automaticamente formulata nella forma ideale per poter essere direttamente elaborata numericamente dal calcolatore. Naturalmente si pone il problema non banale di ritradurre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Chincha e dei Huanca, formate da tre hunu). Anche se alcune fonti riportano il numero di quattro hunu come quantità ideale, la maggior parte delle province sembra aver avuto due o tre hunu, corrispondenti ad altrettanti distretti. A tal fine, in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] testate e una maggiore frequenza di appuntamenti con il pubblico. La strategia della RAI è quella di occupare uno spazio ideale che va dal pomeriggio di Novantesimo minuto (Raiuno, 1970) alla prima serata di Domenica sprint (Raidue, 1975), fino alla ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] alla base l'alienazione delle testimonianze culturali. Sono, per l'appunto, e gioverà ulteriormente sottolinearlo, le medesime ragioni ideali che hanno sotteso e sono state a loro volta suscitate dallo sviluppo delle attività di conservazione e di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] mediterraneo, con le sue arse colline a ridosso delle strette fasce di pianura lungo la costa, rappresenta il terreno ideale per la crescita di queste tre specie vegetali. La loro coltivazione è basata sulla complementarità: i cereali crescono tra ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] stadio orale, mentre l'ostilità verso il padre è un cambiamento di quel rapporto di identificazione con lui, assunto come ideale, e che tuttavia permane.La dinamica del complesso edipico si presenta dotata di una duplice polarità, che è positiva ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] e lo Stato, nella realtà dello Stato nazionale, è più un postulato ideologico, un progetto politico, un’aspirazione ideale che un’effettiva realtà. Non solo, infatti, gli Stati nazionali attualmente esistenti sono in numero notevolmente inferiore ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] , di cui il cinema fa parte, richiedono infatti una visione che si dispiega temporalmente. Ragghianti approda così alla nozione di "tempo ideale", che non ha a che fare con la narrazione, ma è piuttosto il t. necessario alla visione di un'opera, un ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] vengono attuati insieme diversi). La seconda è quella che viene chiamata egosintonia (la compatibilità delle pulsioni con il proprio ideale dell'Io), per cui il deviante è quasi sempre convinto di non poter agire altrimenti, che il suo comportamento ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] bancari a chi non poteva fornire alcuna garanzia, ma possedeva la volontà di migliorare e la forza del sacrificio. Era l’ideale per riuscire a superare la miseria che dilagava nel suo paese. La volontà di uscire da quella miseria e dalla fame ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....