URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] di formazione e di valorizzazione di elementi nuovi che, provenienti da varie professioni e arti, fossero nutriti da uno stesso ideale politico. Leader di vasta cultura e in confidenza con le più vive correnti del pensiero europeo, Lenin scorgeva nel ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] , nei sodalizi con Cacoyannis e Costantin Costa-Gavras. Per il primo ha realizzato i commenti musicali all'ideale trilogia costituita da Elektra (1962; Elettra), The Trojan women (1971; Le troiane) e Iphigeneia (1977; Ifigenia): tentativo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1930 - Rolle, Svizzera, 2022). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme [...] crisi e una nuova sensibilità figurativa sembrano invece prevalere (pur nella fedeltà a un'idea di cinema come rischio formale e ideale e a uno stile sempre innovativo e sperimentale) nei film girati dalla fine degli anni Settanta: Sauve qui peut (la ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] coppia Assia Noris-V. De Sica che, nell'arco di cinque anni, con grande successo di pubblico e di critica, fu interprete ideale del piccolo mondo descritto da Camerini. Sempre con questo regista, dopo la parentesi di Ma non è una cosa seria del 1936 ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] generalizzata. Diviene allora logico e necessario che la vittima designata sia la commessa troppo sensibile, che aspira a un mondo ideale dove tutto è bellezza, purezza e delicatezza. L'illusione del grande amore romantico è la causa del delitto, o ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] raccomandava con acume archivistico di conservare i negativi, si preoccupava di tutelare il diritto d'autore e la sua c. ideale, da cui pure escluse i film a soggetto, prevedeva una sala di proiezione per 'consultare' liberamente i documenti filmati ...
Leggi Tutto
The Fountainhead
Paola Cristalli
(USA 1948, 1949, La fonte meravigliosa, bianco e nero, 114m); regia: King Vidor; produzione: Henry Blanke per Warner Bros.; sceneggiatura: Ayn Rand, dal suo omonimo [...] Quaranta King Vidor diresse tre melodrammi che gli consentirono di elaborare una personale fenomenologia delle passioni. Il secondo capitolo dell'ideale trilogia, che si apre tra le rocce roventi di Duel in the Sun (Duello al sole, 1947) e si chiude ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] la vita nella sua verità, ossia alla luce dell'esperienza cristiana; e la rivista intendeva risolvere sul piano ideale cristiano i problemi della cultura cinematografica.La sua stessa denominazione, che apparve all'inizio in due termini, Cine ...
Leggi Tutto
Krjukov, Nikolaj Nikolaevič
Paolo Patrizi
Musicista russo, nato a Mosca il 2 febbraio 1908 e morto ivi il 5 aprile 1961. Retorica e suggestiva, di immediato impatto emotivo, con una cantabilità sorgiva [...] Pyr′ev, Aleksander B. Stolper, i fratelli Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev ‒ che trovarono in lui un interlocutore ideale.Va ricordato che nel 1932 era stata istituita, anche per la musica, una struttura, l'Unione dei compositori sovietici, chiamata a ...
Leggi Tutto
Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a New York il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] Six bridges to cross (1955; La rapina del secolo) di Joseph Pevney. Pochi mesi dopo il tormentato personaggio di Plato e l'ideale 'famiglia' formata insieme a Jim (James Dean) e Judy (Natalie Wood) in Rebel without a cause lo portarono alla ribalta ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....