Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dell'Io è tuttavia impedita dalla rimozione a farsi cosciente ed è perciò propriamente inconscia.
Nell'Io si forma quello che abbiamo detto Ideale dell'Io, o Super Io, come modello a cui l'Io tende ad adeguarsi. Si istituisce sulla base dell'azione ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e, di conseguenza, uno status morale. Secondo queste teorie, la morale e l'etica sono il risultato di un contratto ideale (J. Rawls), di un accordo (T. Scanlon) o quantomeno di un discorso (Habermas, 1992). Ciò che viene raggiunto attraverso questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] piene di figure di medici. In realtà la sua formazione fu molto ibridata, con il materialismo che si intrecciava con l’idealismo, sicché non è poi strano che alla fine Capuana abbia finito per abbracciare lo spiritualismo, nel momento in cui la crisi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] (ibid., p. 154); ad esempio in Inghilterra, dove l'autorità risiede nel re, che non governa, l'autorità, centro ideale della lealtà politica, svolge funzioni molto importanti per i veri detentori del potere.
Fra le definizioni avalutative di autorità ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] 'italianità', nutrirono in realtà una scarsa sensibilità per il tema della nazione e furono piuttosto legati il primo all'ideale dell'impero universale e il secondo a un interesse pressoché esclusivo per la politica e lo Stato.
Sotto la superficie ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] lingue) continua a mutare forma, negli ambiti e negli usi in cui via via si è identificata e ritirata: ideale e reale sono termini della filosofia scolastica; processo è termine dei giuristi medievali; molte scienze si servono, tecnicizzandoli, di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , possono essere rintracciate nelle remote concezioni relative a un continente con una propria peculiarità e perciò, in un senso ideale o mistico, unificato al suo interno: l'Africa dell'antichità, dalla quale venne 'sempre qualcosa di nuovo'. Queste ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] cioè l'energia a essa associata rimane la stessa.
Tuttavia l'esempio del pallone è rigorosamente vero solo in un mondo ideale, dove non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione di energia utilizzabile si registra sempre ...
Leggi Tutto
Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] colpa sorge in conseguenza di un conflitto interiore tra istanze diverse: piacere/desiderio e realtà/limite, antagonismo tra ideali e possibilità, doveri e bisogno di libertà, laddove il comportamento che ne consegue, sia esso effrazione del limite ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] di tutte le copie disponibili dell’edizione (o di un campione significativo di queste), al fine di ricostruire l’esemplare ideale. La f. d’autore, che ha avuto un considerevole sviluppo metodologico in Francia verso la fine degli anni 1970, per ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....