Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] la risorsa più scarsa non è costituita tanto dai fattori della produzione quanto dalla capacità di organizzarli. Il modello ideale di sviluppo non è un programma generale di investimenti che assicurano l'equilibrio finale tra domanda e offerta, ma ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] rivolta contro gli abusi del feudalesimo; ma sono i suoi stessi principi che vengono messi in discussione in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa di un'età dell'oro. Nel 1381, in Inghilterra, la rivolta diretta da Wat Tyler ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] (v. Genovese, 1961, p. 157). In tale rapporto il lavoro era considerato un'attività di qualità inferiore, da 'negri'. Gli ideali della classe dei piantatori non erano perciò i vili negozi, ma l'otium: cioè il godimento della vita, il lusso, la caccia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] delineata la duplice direzione che la ricerca musicale avrebbe percorso dopo Vincenzo Galilei e Benedetti. Assumendo come ideale punto di partenza la teoria di Benedetti, i filosofi naturali dei Seicento interessati alla musica, cercano innanzitutto ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] i quali, su un uniforme sfondo blu, si muovono amorini danzanti, alternati a immagini di filosofi e a figure femminili ideali in atto di guardarsi allo specchio o di adornarsi con preziosi gioielli. Tutto rimanda alla raffinatezza della vita nella ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Piacenza sarebbe diventato uno dei modelli di pastore della Controriforma25. Quella figura, a metà tra il reale e l’ideale, era stata anticipata daGian Matteo Giberti a Verona26, ma venne ‘canonizzata’ da s. Carlo Borromeo a Milano e dal più ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, capitale degli Abbasidi, costruita ex novo, città ideale per eccellenza, Samarra, seconda capitale, Mossul, Erbil su tell troncoconico, Kirkuk, anch'essa su tell, rispecchiano le diverse ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] e scuola. Percorsi di storia dell’educazione tra XII e XX secolo, a cura di M. Sangalli, Siena 2000; G. Verucci, Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari 2006; Dieci anni di ricerche (1998-2008). Scuola cattolica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] dell'oceano contemporaneo. Se si pone come assunto che tutte le sostanze organiche in ciclo vengano distrutte e nel caso ideale in cui tutti i prodotti organici siano stati totalmente solubili in un oceano primordiale avente una massa pari a quella ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] se il loro nucleo è costituito dal sistema fiscale.
La crescita progressiva della spesa sociale
Lo 'Stato borghese' come tipo ideale era contraddistinto da un'unificazione giuridica del territorio, da una netta separazione tra Stato e società, da un ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....