Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la storia delle religioni, di conseguenza, si trasforma in storia del sacro, delle sue manifestazioni e del suo sviluppo ideale, nel senso che le leggi di questo sviluppo non dipendono dal contesto storico, ma sono caratterizzate da "stadi puramente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di cultura più attivi. Tuttavia, la curiosità scientifica e la creatività intellettuale non si conciliavano affatto con gli ideali degli agostiniani e dei benedettini, che infatti le osteggiarono, dando origine a un conflitto che svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dove a suo parere, la conoscenza umana ha un'estensione limitata e non è mai certa. Egli si richiama all'ideale del 'cristiano virtuoso' che indaga le profonde connessioni esistenti tra la filosofia naturale e la teologia cristiana; si spinge inoltre ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , che toglie al nato ineluttabilmente una parte della propria identità. L'orfano può sempre costruire un proprio rapporto ideale con il padre scomparso; il bambino abbandonato può sempre ipotizzare un possibile rapporto con il padre che lo ha ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] , sia pure in forma più diffusa e meno ordinata, nella vita ordinaria. Analogamente, un rito come la messa cattolica esprime relazioni ideali tra Dio e i fedeli che è difficile ritrovare nella vita ordinaria. L'ordine artificiale del rito è dunque un ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] eccitanti a cui si ricorre come rimedio? Significa che nel rapporto tra individuo e società la misura dell’individuo ideale non è più data dalla docilità e dall’obbedienza disciplinare, ma dall’iniziativa, dal progetto, dalla motivazione, dai ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] alla grande dimensione, decisiva per assicurarne i frutti. Essa quindi trova occasioni di fertili applicazioni e terreno ideale per esprimersi nelle strutture di tipo oligopolistico. Ne nasce una profonda revisione dell'atteggiamento verso questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volo e del vento, svincolato dalla mimesi tecnologica.
Dispositivi subacquei e progetti idraulici
Un ambito di studi idealmente collegato agli studi per la macchina volante è la ricerca di dispositivi destinati alla navigazione subacquea, oltre che ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , per metterli nelle condizioni di poter esercitare il principio democratico della difesa dei propri interessi.
La conclusione ideale del percorso migratorio per le ultime generazioni di immigrati è, dunque, ben lontana dall'essere realizzata. I ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] che "trabocca di sentimentalità e di commozione sopra i dolori del popolo". In tal senso essa si connette con quegli appelli a ideali di giustizia e di emancipazione che configurano un "ornamento etico" di ciò che in realtà è solo lotta per il potere ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....