Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] compilare un elenco, ma a quale scopo ‒ a meno che non si tratti di un elenco di eccezioni?
I tipi ideali di Surya Kanta servono a spiegare lo straordinario progresso compiuto nel corso del primo sviluppo della linguistica indiana. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] contesto politico e sociale, compiendo in tal modo una scelta pregiudiziale (per esempio a favore della democrazia, intesa come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, e ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di parole e grammatica è riportato in figura (fig. 13), dove abbiamo messo in evidenza lo sviluppo del bambino ideale, espressione della media (mediana) di tutti i bambini, in termini di percentuale di elementi linguistici disponibili controllati dal ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] implicito la prima Critica kantiana e poi in modo esplicito l'idealismo successivo: lo spirito ‛forma' il suo mondo, anzi in forme dall'universo è sembrato a molti un impoverimento ideale e spirituale. Considerata come un insieme di interazioni ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di Berlino. La confusa ideologia di questo movimento era costituita da un miscuglio di anarchismo di Bakunin e di idealismo giovanile di Marx. Si trattava di un capitolo nuovo nella storia della contestazione. I contestatori erano mossi da emozioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] rinviare alle precedenti pagine in questo volume sui Cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista.
4 J. Evola, Saggi sull’idealismo magico, Todi-Roma 1925; il passo cit. a p. 19. Ibidem e alle successive pp. 20-29 i brani di seguito ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e tempo storico, cit.
51 Cfr. L. Châtellier, La mission du XVIIIe siècle, aux frontières de l’esprit tridentin et de l’idéal des Lumières, «Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée», 109, 1997, 2, pp. 757-766, interessante anche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , né il protagonista; può talora accadere che non sia neppure in scena.
La personalità ‛sana' o ‛matura' o ‛ideale' dovrà dunque prendere atto della sua situazione ambigua, teatralmente mascherata. L'ironia, l'umorismo e la compassione saranno i suoi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] alla geografia. L'Hexaemeron di Roberto non ha in nessun modo il carattere di un manuale, ma è un esempio ideale per capire come le scienze naturali al servizio della teologia possano e debbano contribuire a una più profonda comprensione della Bibbia ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , se la santità vostra mi mandasse un aiuto, congruo ai venti anni di lavoro, agli oltre duecento libri pubblicati, a quella ideale accademia che, nel silenzio più assoluto, fuor d’ogni vanità mi si è venuta a raccogliere intorno, dai più grandi e ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....