• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Filosofia [128]
Biografie [97]
Storia [32]
Diritto [33]
Dottrine teorie e concetti [26]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Letteratura [18]
Religioni [17]

intelletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelletto Stefano De Luca Insieme delle facoltà mentali che ci permettono di pensare e di giudicare Se nel linguaggio comune intelletto e ragione sono termini sinonimi, nella storia del pensiero filosofico [...] ma pretende di fare a meno dell'esperienza, perché tende all'assoluto. Nel far ciò, però, cade in una serie di stesso, il sostegno di ogni sapere valido. I filosofi dell'idealismo tedesco ‒ e, in particolare, Hegel ‒ riprendono la distinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelletto (3)
Mostra Tutti

principio

Dizionario di filosofia (2009)

principio Dal lat. principium, der. di princeps -cipis nel significato di «primo». L’uso filosofico di questo termine risale ai primordi della tradizione filosofica occidentale. La scuola ionica designa [...] identificherà il p. con il «Primo», e quindi con l’Assoluto, l’Uno da cui tutte le cose derivano. Nella tradizione il concetto di p. viene dapprima rivalutato dall’idealismo postkantiano, quindi rielaborato criticamente da Hegel; va ricordata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principio (3)
Mostra Tutti

solipsismo

Dizionario di filosofia (2009)

solipsismo Dal lat. solus «solo» e ipse «stesso». L’atteggiamento di chi risolve ogni realtà in sé medesimo, o dal punto di vista pratico (ponendo a metro delle azioni il proprio interesse personale) [...] una forma di universalità. Mentre poi la problematica si estingue nell’idealismo postkantiano, in forza della risoluzione del noumeno nell’attività dell’Io assoluto o del sapere speculativo, essa ritorna in Schopenhauer, che dichiara l’invincibilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solipsismo (2)
Mostra Tutti

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Sistema dell’idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] il sistema compiuto dell’idealismo che, con il complemento degli scritti sulla natura (Naturphilosophie), presenta la prima altresì le tre divisioni della filosofia (che come sapere assoluto e trascendentale coglie l’identità), ossia natura, spirito, ... Leggi Tutto

presupposto

Dizionario di filosofia (2009)

presupposto Ciò che si presuppone o si deve ammettere come precedente ad altro e sua condizione, ciò che è posto a fondamento di un ragionamento, di un’argomentazione, in modo consapevole o inconsapevole. [...] e ha trovato accoglienza soprattutto nell’ambito dell’idealismo postkantiano, segnatamente nella filosofia di Hegel. Questi tradizione metafisica, che cerca di dedurre il finito dall’assoluto (Spinoza), elabora, sulla base della dialettica, una ... Leggi Tutto

Le Senne, René

Dizionario di filosofia (2009)

Le Senne, Rene Le Senne, René Filosofo francese (Elbeuf-sur-Seine 1882- Parigi 1954). Nel 1934 fondò e diresse con Lavelle la collana Philosophie de l’esprit, che diede il nome al loro movimento di [...] al bergsonismo che in lui determinarono una sintesi dell’idealismo con i motivi della mobilità dell’esperienza, dando ’inevitabile, continua, tensione del soggetto verso il Valore, l’Assoluto posto al di là di ogni determinazione, che trascende tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Senne, René (2)
Mostra Tutti

Boodin, John Elof

Dizionario di filosofia (2009)

Boodin, John Elof Filosofo svedese naturalizzato statunitense (Pjätteryd, Småland, 1869 - Los Angeles 1950). Emigrato negli USA (1887), studiò nella Harvard University sotto la guida di Royce. Insegnò [...] e cambiamento. Tale teoria è avanzata in contrapposizione all’Assoluto senza tempo posto da Royce. In Cosmic evolution (1925 dei metodi e dei risultati della scienza, mentre l’idealismo cosmico pone nel flusso della materia una Forma (interpretata ... Leggi Tutto

Losev, Aleksandr Fedorovič

Dizionario di filosofia (2009)

Losev, Aleksandr Fedorovic Losev, Aleksandr Fëdorovič Filosofo e filologo russo (Novočerkassk, Rostov, 1893 - Kratovo, Mosca, 1988). Fornì una interpretazione del mito, del simbolo e della forma estetica [...] che risente dell’influsso del neoplatonismo, dell’idealismo e della fenomenologia, nonché della tradizione esicastica razionalismo religioso», tipico del panteismo neoplatonico) il «simbolismo assoluto», una concezione secondo cui Dio si rivela nel ... Leggi Tutto

La Via, Vincenzo

Dizionario di filosofia (2009)

La Via, Vincenzo Filosofo italiano (Nicosia, Enna, 1895- San Gregorio di Catania 1982). Prof. universitario, dal 1940 insegnò filosofia teoretica all’univ. di Messina e poi in quella di Catania; fondò [...] -realismo. Tra i suoi scritti principali: L’idealismo attuale di G. Gentile (1925); L’autocritica dell’idealismo (1932); Dall’idealismo al realismo assoluto (1941); Idealismo e filosofia (1942); L’idealismo e il conoscere fondante (1965); Coscienza e ... Leggi Tutto

idealismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nome generico di ogni concezione che tende a risolvere la realtà nel pensiero. Il termine i. si cominciò a usare tra la fine del 17° sec. e il principio del 18°, per designare l’atteggiamento [...] filosofia postkantiana, l’i. assunse l’aspetto di i. assoluto o di i. oggettivo, a fondamento del quale stava la e dall’altro significa più in particolare dottrina dell’oggettiva idealità razionale del mondo. In funzione di tali significati alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOGGETTIVO – PROTAGORA – COSCIENZA – FILOSOFIA – PLATONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali