Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , apparso postumo nel 1615, François Viète riuscì a risolvere il caso irriducibile delle equazioni cubiche usando un'identitàtrigonometrica. Soltanto nel 1675 Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) riuscì a dimostrare che il ricorso ai numeri ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] riferiscono alle cose, i verbi, poi, si riferiscono ad azioni identiche nei diversi punti dello spazio e del tempo. Pur con le scoperto la serie di potenze di π e di alcune funzioni trigonometriche nel XV secolo. Nel cap. X Hayashi afferma che nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di 10 (r=107), nonché una tavola per la tangente trigonometrica con r=105; nel corso dei centocinquanta anni successivi queste sue con la verticale e affermava che la definizione era sostanzialmente identica a un'altra di Erone, anch'essa citata, ma ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] S2(n) e ghana-citi-ghana ('solido di pile cubiche') per S3(n).
Le identità algebriche fornite nei due versi seguenti (23-24) sono:
[(a+b)2−(a2+ forse anche per quella delle principali funzioni trigonometriche. I versi che riguardano queste serie non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c/b che lo traduce per proiezione su Marāġa all'epoca di Naṣīr al-Dīn, autore di numerosi studi di trigonometria.
La tavola dei seni del Kitāb al-Maǧisṭī di Abū 'l-Wafā ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] a destra la proprietà di ortogonalità delle funzioni trigonometriche, egli ricava la formula dei coefficienti di , il livello di rigore è stupefacente. Anche le identità di Green assunte implicitamente nel procedimento deduttivo cominciarono a essere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] un numero finito di variabili su un anello commutativo con identità; si precisa qui la derivazione di un'algebra. Si complessi e dei quaternioni, la misura degli angoli, le funzioni trigonometriche, le somme e i prodotti infiniti di numeri complessi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] f∥≥0 e ∥f∥=0 se e solo se f è la funzione identicamente nulla. Abbiamo già fatto l'esempio del caso dello spazio C[a,b] i sistemi ortonormali completi costituiti dalle ordinarie funzioni trigonometriche e per i coefficienti di Fourier delle funzioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] sulla costruzione di un cerchio diviso in sette settori di identica area), tradotto da Ṯābit ibn Qurra. Ci sono pareri la corda che sottende un arco di cerchio; l'odierna trigonometria dei seni, che opera con semicorde, fu sviluppata soltanto dagli ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne s. f. [dal lat. aequatio -onis, der. di aequare «uguagliare»]. – Propr., uguaglianza, uguagliamento, pareggiamento. Il termine, raro con uso generico (si adopera tuttavia, a volte, nel linguaggio letter. e in frasi di tono...