Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] presente l'unità del gruppo e detta ai suoi membri il comportamento di fronte al futuro. L'idealizzazione inclusa nell'ideologianazionale postula ‟la svalutazione di tutte le lotte che non siano quelle in cui il gruppo è impegnato" (M. Rodinson). La ...
Leggi Tutto
Subianto, Prabowo. – Generale e uomo politico indonesiano (n. Giacarta 1951). Ultimata nel 1974 la formazione militare all’accademia di Magelang, dal 1976 ha comandato le unità di forze speciali Kopassus, [...] presidente Suharto. Militante fino al 2008 nel partito Golkar, e confluito da quella data nella formazione politica di ideologianazionalista Gerindra (Great Indonesia Movement Party), di cui è leader dal 2014, nello stesso anno si è candidato alle ...
Leggi Tutto
Kövér, László. – Uomo politico ungherese (n. Pápa 1959). Militante dal 1988 del partito di ideologianazionalista Fidesz, di cui è stato cofondatore e leader (2000-2001), è entrato in Parlamento nel 1990, [...] importanti incarichi istituzionali: ministro senza portafoglio dei Servizi di intelligente (luglio 1998 - maggio 2000), portavoce dell’Assemblea nazionale dal 2010, è stato presidente ad interim del Paese dall’aprile al maggio 2012 a seguito delle ...
Leggi Tutto
Gagloev, Alan Eduardovič. – Uomo politico osseto (n. 1981). Ex ufficiale del KGB, presidente dal 2020 del partito di opposizione Nychas, di ideologianazionalista e contrario alla riunificazione con la [...] Russia, nel maggio 2022 è stato eletto presidente della regione separatista dell’Ossezia del Sud - non riconosciuta dalla comunità internazionale e controllata de facto dalla Russia dal 2008 - , sconfiggendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] l'11% dei voti, venendo di fatto a costituire insieme alla FPÖ - che ne ha conseguito il 18% - la nuova destra bicefala austriaca e confermando la tendenza a un significativo incremento di consensi nell'area dell'ideologianazionalista e xenofoba. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , un crescente impegno nello studio del nudo.
Nei primi anni della Repubblica era diffusa tra gli artisti l'ideologianazionalista: dal punto di vista formale essi seguivano l'arte occidentale nei modi dell'impressionismo, dell'espressionismo e della ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] richiesta di uno Stato forte. La connotazione più significativa del FN è stata comunque, fin dall'inizio, un'ideologianazionalista, antisemita, razzista e xenofoba, secondo la quale gli immigrati sono sempre stati indicati come la minaccia più grave ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologianazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] la conclusione del Patto d'acciaio, il F. svolse sul suo giornale di Cremona (Regime Fascista) la tesi dell'espansionismo imperialista e del razzismo integrale, che aveva accettato prontamente ed in pieno ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] con la coeva cultura politica, d’impronta liberale, democratica e anche conservatrice, e alimentò ideologicamente i cosiddetti movimenti nazionali. Si profilò allora, specie in area germanica, la distinzione tra un’accezione di n. prevalentemente ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] dei Turchi musulmani d'Asia e d'Europa. Anche il principale teorico dell'ideologianazionalista turca, Ẓiyā Gök Alp, fu dapprima fervente panturchista o panturanista, come si diceva; egli affermò in una sua poesia: "la patria per i Turchi ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...