Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e il 2010, il tasso di crescita della comunità ispanica è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute, nello stesso arco di tempo, in Pentagono, dall’altro sembra declinarsi in maniera meno ideologica.
In terzo luogo vi è l’impegno ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] che era stato definito nel 1931 "avventuriero e abile manipolatore di ideologie", capeggiò - per volere dell'A. - nelle elezioni amministrative del 27 maggio 1956 la lista comunista, che avrebbe dovuto contrastare (ma l'operazione non ebbe molto ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il corporatismo possa essere e sia stato in effetti definito un'ideologia, un indirizzo della cultura politica, un tipo di Stato, una due decenni del secolo scorso ed è entrato nell'uso comune solo in questo secolo - il fenomeno che esso descrive è ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] vasta area est asiatica (Asean + 3) in cui si discute apertamente di una Comunità per l’Asia orientale e di un’intesa ancora più vasta, l’Asean + 6 limiti strutturali gravi: il panafricanismo è ideologia fragile di fronte alle sfide del sottosviluppo ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] cinema, New American cinema ecc.). I principi guida (non comuni tuttavia a tutti gli autori) sono il rifiuto dei canoni tradizionali del racconto, il tramutarsi dell'impegno ideologico in impegno che, pur muovendo da presupposti politici, si esprime ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] Introduzione
Il destino della comunità come nozione o ideologia, nostalgia o speranza, oscilla nel XX secolo (dopo cioè l'epocale distinzione tönniesiana tra comunità e società) tra 'radicalismo' luciferino e rifugio soterico. Ma, nell'uno e nell' ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] una fiorente attività sportiva già prima dell'avvento del comunismo, comé per esempio in Cecoslovacchia e in Polonia. chez la femme, Paris 1948.
Vinnai, G., Fussballsport als Ideologie, Frankfurt a. M. 1970.
Volpicelli, L., Industrialismo e sport ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] la Cina ha dovuto affrontare e sta affrontando temi e problemi comuni a molte parti del mondo o che comunque altri si sono già . Tra questi, quelli sulla politica economica e finanziaria, su ideologia e propaganda, su politica e legge, e così via.
...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] rapporto di fiducia fra i cittadini e i grandi partiti ideologici.
Al modello retributivo si passò con la già citata d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 sul trasferimento di funzioni a comuni e regioni, molti di essi, fra cui ECA e ONMI, vennero soppressi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] , si riconoscevano sia l’ideologia del fascismo sia quella del comunismo e quanti credettero o sperarono dagli architetti Bruno Taut e Martin Wagner, assessore all’urbanistica del Comune di Berlino. Situato nel quartiere di Britz, dotato di ampie ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...