INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] di massa aveva un seguito di 10-12 milioni di persone. Sebbene l'ideologia di Sukarno continuasse a basarsi sul NASAKOM - una confusa sintesi di nazionalismo, tradizionalismo islamico (agama) e comunismo - e il suo governo comprendesse fino all ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , che sotto la guida di Hun Sen aveva abbandonato l'ideologia marxista-leninista accogliendo formalmente il multipartitismo e la democrazia; il Fronte unito nazionale per una Cambogia indipendente, neutrale pacifica e cooperante (FUNCINPEC), fondato ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] accentuare, pur traendone oggettivo vantaggio, nessuna delle componenti ideologiche/religiose sopra identificate. L'esempio inglese suggerisce che qualsiasi d. ha una sua specificità nazionale, ma indica anche che è possibile e utile individuare ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] scorso decennio il Portogallo, per resistere all'offensiva nazionalista, aveva avviato un ambizioso programma di valorizzazione la collettivizzazione e la formazione di cooperative; l'ideologia del partito tende a privilegiare, inoltre, le campagne ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] componente marcatamente cattolica della propria ideologia insieme alla rivendicazione della specificità strategia, iniziando a colpire uomini politici locali ed esponenti dei partiti nazionali, provocando così, per la prima volta, una forte presa di ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] derivò confusione, disorientamento generale ed una situazione caotica, in mezzo alla quale, accanto all'ideologia comunista e allo spirito nazionalista slavo, agivano rancori personali e la delinquenza comune, per cui gli atti di rappresaglia contro ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] alla Germania (1938), il prevalere e il dilagare anche in Austria, almeno in un primo tempo, dell'ideologia social-nazionalista, la confisca dei beni della casa promulgata dai nazisti fecero dileguare le ultime deboli speranze nei residui circoli ...
Leggi Tutto
ultra Nella Francia della Rivoluzione, abbreviazione di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote ecc. che indicava chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica. Durante la Restaurazione, [...] Carlo X (1824-30).
Nel secondo dopoguerra, dal 1950, il termine u. ha assunto in Francia il significato di nazionalista intransigente, oltranzista. In Italia (dove è più comune l’adattamento ultrà), è usato nel linguaggio politico con il significato ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e dissidente russo Eduard Veniaminovich Savenko (Dzerzhinsk, Nizhny Novgorod, 1943 - Mosca 2020). Trasferitosi in giovanissima età a Kharkov (Ucraina), cominciò a frequentare [...] (1992). Nato su ispirazione delle teorie di A. Dugin, che propugnavano il recupero dell'eredità bolscevica nazionalista ma con forti suggestioni provenienti dall’ideologia della Nuova Destra, nel corso degli anni il partito ha assunto una forte vena ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie [...] ha ribaltato gran parte di questi cambiamenti. La controversia ideologica che si è aperta circa il processo di riforma 98% del petrolio (che rappresenta la prima fonte del mix energetico nazionale) e quasi il 100% del gas. Le importazioni di gas sono ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...