URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di ''lingua di stato'' (gosudarstvennyj jazyk) che per Lenin scaturiva direttamente da una sorta di ''nazionalismo raffinato'' proprio dell'ideologia liberale: "non deve esistere una lingua di stato obbligatoria, mentre si devono assicurare alla ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] il mondo l'inizio di una fase di recupero dell'ideologia moderata.
Sul piano interno, Nakasone apparve anche in grado di provocarono come risposta il contemporaneo sorgere di una ''scuola nazionale'', che tese a realizzare una prima sintesi tra i ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] , colui che continua a segnare la letteratura portoghese degli anni Ottanta, a livello tanto nazionale come internazionale, sia il poeta, ideologo, drammaturgo, corifeo della generazione primo-novecentesca dell'Orpheu, Fernando Pessoa (1888-1935), la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 9 regioni, considera dal maggio 1994 come facenti parte integrale del territorio nazionale gli stati del Transkei (41.600 km2), del Bophuthatswana (40.330 , sconfessando formalmente e definitivamente l'ideologia e la politica della segregazione. I ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] blocco sovietico; mentre si andava smorzando la polemica ideologica, gli scambi di visite a livello di stato una nuova letteratura macedone che per la prima volta si esprimeva nella lingua nazionale di quel popolo (B. Koneski, V. Maleski, A. Šopov, K ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] : C. Vallejo nella poesia, e J.C. Mariátegui nell'ideologia e nell'organizzazione della cultura. Non a caso la bibliografia sui anni.
J. M. Ugarte Eléspuru (n. 1911) diresse la scuola nazionale di belle arti tra il 1956 e il 1973. La sua attività, di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] , che sotto la guida di Hun Sen aveva abbandonato l'ideologia marxista-leninista accogliendo formalmente il multipartitismo e la democrazia; il Fronte unito nazionale per una Cambogia indipendente, neutrale pacifica e cooperante (FUNCINPEC), fondato ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] componente marcatamente cattolica della propria ideologia insieme alla rivendicazione della specificità strategia, iniziando a colpire uomini politici locali ed esponenti dei partiti nazionali, provocando così, per la prima volta, una forte presa di ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] 'altro che concorde, fuorché nell'affermazione di un intransigente nazionalismo, e nell'opposizione al reale o supposto "neo-colonialismo ambizioni dei singoli, e alla spinta dell'ideologia panaraba, fanno resistenza opposte ambizioni e divergenti ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] alla Germania (1938), il prevalere e il dilagare anche in Austria, almeno in un primo tempo, dell'ideologia social-nazionalista, la confisca dei beni della casa promulgata dai nazisti fecero dileguare le ultime deboli speranze nei residui circoli ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...