Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] presente l'unità del gruppo e detta ai suoi membri il comportamento di fronte al futuro. L'idealizzazione inclusa nell'ideologianazionale postula ‟la svalutazione di tutte le lotte che non siano quelle in cui il gruppo è impegnato" (M. Rodinson). La ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] con la coeva cultura politica, d’impronta liberale, democratica e anche conservatrice, e alimentò ideologicamente i cosiddetti movimenti nazionali. Si profilò allora, specie in area germanica, la distinzione tra un’accezione di n. prevalentemente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] impopolari, o di vecchi privilegi dell'élite. Notevoli sforzi vengono inoltre dedicati alla diffusione di una ideologianazionalista fortemente motivante. Per tutte queste ragioni, una volta conquistato il potere, i governi rivoluzionari possono ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] in Unione Sovietica. La celebrazione dell'avvenimento risplende con l'enfasi della parata militare e riflette fedelmente l'ideologianazionalista. Dopo questo momento di solenne ufficialità il suo obiettivo si regola su una visione più pacata e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] il concetto di appartenenza, di sovvertire definitivamente il senso stesso di nazionalità. L'americanità, allora, non potrà più essere una nozione ideologico-metafisica derivante dalla condivisione di un sistema di valori saldamente codificato né ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . Nella sua maggioranza essa cessò dal fornire un contingente cospicuo all'ideologia rivoluzionaria; ché anzi Parigi fu il centro del movimento boulangista e nazionalista; né è punto certo, pertanto, che nell'evoluzione politica della nazione ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] ', nel contesto della tradizione liberale e democratica.
L'età del nazionalismo
Dopo l'unificazione italiana e tedesca, dagli anni Settanta del 19° sec., il n. iniziò a configurarsi come ideologia della politica di potenza da parte di uno Stato. Con ...
Leggi Tutto
ultra Nella Francia della Rivoluzione, abbreviazione di ultrarévolutionnaire, ultrapatriote ecc. che indicava chi spingeva all’eccesso la propria ideologia e prassi politica. Durante la Restaurazione, [...] Carlo X (1824-30).
Nel secondo dopoguerra, dal 1950, il termine u. ha assunto in Francia il significato di nazionalista intransigente, oltranzista. In Italia (dove è più comune l’adattamento ultrà), è usato nel linguaggio politico con il significato ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] come il XVIII e il XIX secolo, durante i quali l'ideologia ebbe meno peso, il bisogno di giustificare il ricorso alla della guerra spendevano per la difesa circa l'1,5% del reddito nazionale, nel dopoguerra non hanno mai speso meno del 6%, e in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] sostenuto la politica di Dubček con una piena solidarietà politica e ideologica. Dal canto suo la Romania, in cui è al potere la costituzione nel 1978 di un Fronte Unito per la salvezza nazionale. Dal canto loro i khmer rossi hanno continuato, con l ...
Leggi Tutto
nazionalista
s. m. e f. e agg. [der. di nazionale, sull’esempio del fr. nationaliste (cfr. anche l’ingl. nationalist)] (pl. m. -i). – Esponente, seguace e fautore del nazionalismo, sia come sentimento, sia come ideologia, movimento politico...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...