Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] , ha lasciato sufficiente libertà all'operare degli artisti, sicché per esempio a C. non vi è stata la dittatura ideologica del "realismo socialista" e le nuove generazioni hanno percorso vie diverse, talora anche in contrasto l'una con l'altra. È ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] fu creato un sistema nazionale per la mobilitazione sociale (SINAMOS), destinato a formare la forza politica di precursori: C. Vallejo nella poesia, e J.C. Mariátegui nell'ideologia e nell'organizzazione della cultura. Non a caso la bibliografia sui ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] della produzione dei giovani poeti è purtroppo guastata da pagine in cui fa capolino quella fierezza ottimistica, quella sicumera ideologica dell'"Homo sovieticus" che a noi sembra l'elemento più retrivo della nuova poesia. Il più discusso di questi ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] partiti di opposizione, cioè il Masjumi e il partito socialista indonesiano, sembrò sanzionare la vittoria di Sukarno e l' un seguito di 10-12 milioni di persone. Sebbene l'ideologia di Sukarno continuasse a basarsi sul NASAKOM - una confusa sintesi ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] reazione ambientalista che, pur senza sfociare in un'ideologia anti-urbana, chiede con vigore una c. più . Palen, The suburbs, New York 1995.
The urban context. Ethnicity, social networks and situational analysis, ed. A. Rogers, S. Vertovec, Oxford ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] alla domanda crescente di nuove abitazioni, nonché di servizi sociali e di trasporto adeguati.
In seguito all'atto governativo del economico-spaziali in atto.
Accantonati i temi dell'ideologia della capitale ''città esemplare'', si è tornati ad ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] è aggiunta la lotta tra la tendenza comunista e l'ideologia unionista araba. I partiti politici, sciolti per legge, svolgono 1952; St. H. Longrigg, Iraq 1900 to 1950. A political, social and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East in ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] non sembrano essere ancora adeguate, dal momento che gli indicatori sociali del paese sono i più bassi di tutta l’area e le milizie delle regioni meridionali, che si rifanno a un’ideologia di stampo marxista. Tale conflitto ha avuto il suo apice nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] urbanistica nei paesi a economia socialista è rappresentata, secondo l'ideologia occidentale, dal fatto che, per sistemi, si è prestata sempre molta attenzione ai sistemi sociali, rispetto ai quali sono state avanzate tre prospettive di analisi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] (ammonimento, sorveglianza) presto non avesse altra soluzione che andarsene. Sul piano dei rapporti ideologici e politico-sociali, all'emigrazione è connessa una diminuita presa del clero nelle campagne. Forme di aggregazione moderna delle masse ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...