Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] vuole e per certi versi deve realizzare una rivoluzione di tutti i valori e rapporti sociali, introducendo un nuovo sistema normativo e ideologico in grado di coagulare il maggior numero possibile di aderenti.
Affinché il totalitarismo riesca ad ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] collettivista - studenti già selezionati in base al grado di conformità all'ideologia propria della formazione economico-sociale corrispondente. Nel modo di riproduzione biopsichica viene estesa a gran parte della popolazione l'allocazione di servizi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] riflette semplicemente i prodotti da cui viene ricavata. (V. anche Ideologia; Scienza e società).
Bibliografia
Bates, B., Information as an economic good: sources of individual and social value, in The political economy of information (a cura di V ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] di un traffico internazionale, la regolamentazione in questo campo continuerà a esprimere una grande diversità di ideologie e pratiche culturali, sociali e religiose. E' altamente improbabile, ad esempio, che nelle aree rurali vengano emanate norme a ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] era condiviso, nella sua ispirazione di fondo, da tutti i membri dell'Istituto per la Ricerca Sociale. E infatti la critica degli stili di vita e dell'ideologia di tale società, e, prima ancora, del cammino secolare che ha portato a essa (critica ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] in contrapposizione a 'repubblica'; e si prendeva a parlare di una 'questione del proletariato': una questione non solo economico-sociale, ma anche ideologica e politica. A farlo è anzitutto L.-A. Blanqui. I proletari sono per lui sia gli esclusi dai ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] ciò non significa che essi non rappresentino una sfida anche per il socialismo e per l'egualitarismo di sinistra. Il particolarismo del multiculturalismo è inconciliabile con l'ideologia di sinistra non meno di quanto lo sia con l'universalismo ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] ; nonché, nel secondo dopoguerra, il tono liquidatorio con cui György Lukács denunciò la natura ideologica dell'evoluzionismo sociale e del suo tentativo di oggettivare naturalisticamente il conflitto di classe. Ciò nonostante, il darwinismo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e convinzione, anche Slobodan Milošević cavalca la tigre nazionalista. Pur non essendo ideologicamente un nazionalista, anzi aderendo allo iugoslavismo socialista e presentandosi come erede di Tito, Milošević capisce che per conquistare e poi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] irreversibile durante gli anni settanta. Alla fine degli anni ottanta il successo del thatcherismo aveva obbligato persino gli ideologisocialisti ad adottare la retorica dell'economia di mercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo successo ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...