Caccia
Maria Arioti
La caccia è l'attività umana di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l'uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi. In passato essa mirava a soddisfare [...] caccia è attività anche più importante della coltivazione e influenza la struttura delle relazioni sociali e l'ideologia. Purtroppo, mancano studi comparativi sulla caccia in questo tipo di culture, sicché qualsiasi generalizzazione è difficile. Si ...
Leggi Tutto
Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] , non priva di sfumature idealizzanti. I sovrani di Akkad si servirono del mezzo artistico quale veicolo dell’ideologia imperiale, inviando nelle città sottomesse monumenti atti a esaltare la propria grandezza: ne sono testimonianza la stele ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] e documenti, Milano 1972; R. Rosenthal, L. Jacobson, Pigmalione in classe, ivi 1972; L. Althusser, Ideologia ed apparati ideologici di Stato, in Scuola, potere e ideologia, a cura di M. Barbagli, Bologna 1972, pp. 15-35; P. Bourdieu, J.C. Passeron ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Costantino colse l’opportunità di proporre sé stesso in modi che potevano piacere a gruppi diversi.
Gli impegni retorici e ideologici di Costantino per la libertas avevano anche dei limiti, e studiare alcuni di essi rivela molte cose, dal momento che ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] of power from the beginning to AD 1760, Cambridge 1986.
Marx, K., Engels, F., Die deutsche Ideologie (1845-1846), Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, in Opere complete, vol. V, Roma 1972).
Morgan, L. H., Ancient society, or researches in ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] fra i due partiti di sinistra, PCI e PSI. Nell'estate del 1978 Craxi spostò il conflitto sul piano ideologico aprendo il dibattito sui presupposti del socialismo, contestando le radici teoriche del comunismo e rivendicando il primato del riformismo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] di legittimazione dell'imperialismo, essenzialmente europeo, dei 'bianchi'. Al suo culmine, intorno al 1900, quest'ideologia si tradusse in una multiforme e massiccia discriminazione esercitata dalla 'razza' bianca dominante ai danni delle presunte ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] sociale: per usare l'espressione di Weber, le relazioni sociali hanno subito un processo di "disincantamento". Tuttavia l'ideologia e la cultura mistificano alcuni aspetti della struttura sociale quale si è sviluppata nei secoli. La nobiltà crea uno ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] , l'organizzazione sociale e le forze politiche - che era valida forse nella società industriale o almeno ne fu l'ideologia centrale. L'universo della ragione strumentale e quello dei valori e dei comportamenti morali si allontanano sempre più, come ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] proprie della nobiltà. N. Fiddes (1991) mette in relazione tale crescita esponenziale del consumo di carne anche con l'ideologia 'moderna' del controllo tecnologico dell'uomo sulla natura. L'Europa del 19° secolo vede percentuali di consumo di carne ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
ideologico
ideològico agg. [der. di ideologia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne l’ideologia o un’ideologia (soprattutto nel sign. corrente di questo termine): contrasti i.; i presupposti i. di un movimento sociale; il contenuto i. di una dottrina...