Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] veneziano in Valtenesi, s.n.t. [ma 1998], pp. 23-79; Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti fra idolatria del passato e pragmatismo politico, «Venetica», n. ser., 13, 1996, nr. 5, pp. 45-72.
9. Roma, Archivio Centrale dello ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] saggio di Leopoldo Pietragnoli-Maurizio Reberschak in quest’opera.
18. Monica Donaglio, Il difensore di Venezia. Pompeo Molmenti tra idolatria del passato e pragmatismo politico, «Venetica», n. ser., 13, 1996, nr. 5, pp. 45-72; ed ora, della stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] A. Beorchia Nigris, El enigma de los santuarios indígenas de alta montaña, in RCentrInvAAltaMont, 5 (1985); A. Acosta, La extirpación de idolatría en el Perú: origen y desarrollo de las Campanas, in RevAnd, 9 (1987), pp. 171-95; R. Burger, Chavín ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] gran parte all’area cristiano-orientale. Anche a questo proposito è facile risolvere il culto delle immagini in una sorta di idolatria, di materialismo o materialità della sfera del sacro-santo e dei rapporti con essa. Al contrario: materialità di ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] omaggio a Bonifacio VIII da parte di questi Comuni, in particolari circostanze storiche; nonostante ciò il papa venne accusato di idolatria. Il processo, intentato nel 1309 dal re di Francia Filippo il Bello contro il defunto papa, ebbe origine dalla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] era ornata da eleganti stucchi ed affreschi i cui soggetti per un'insolita scelta di temi - la fine dell'idolatria, la conversione, il ritorno all'età dell'oro - comprendevano narrazioni bibliche accanto a scene tratte dalla mitologia classica. Il ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] interpretato come un rimando alle norme restrittive nei confronti dei sacrifici animali e alla lotta contro il politeismo e l’idolatria di cui parla Eusebio60, o a una continuità con le norme già viste, contenute nel Teodosiano. Non si possono ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che fosse diritto del Romano pontefice la facoltà di costruire chiese in ogni luogo della terra […]. In quinto luogo piegò l’idolatria, che si elevava contro le cose e gli uomini sacri […]. In sesto luogo ordinò di costruire nuove chiese e di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] guerra. Allo stesso modo, dopo il 1989, si era opposto al risorgere dei nazionalismi nella ex Iugoslavia, condannando l'idolatria dell'etnia e la cultura della morte, come la cultura della guerra, del terrorismo, della violenza razzista.
Con la ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] idoli i quaderni dei filosofi" (In Hexaëmeron, vis. III, coll. VII, ed. Delorme, pp. 217 s.).
Alla nuova "idolatria" dei "professori" del tempo B. contrappone l'attenta e continua meditazione della Scrittura ("semper ruminanda sunt dulcia scripturae ...
Leggi Tutto
idolatria
idolatrìa s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. εἰδωλολατρεία, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λατρεία «-latria»]. – 1. Adorazione di un idolo o di idoli: popolazioni che vivono nell’i.; cadere nell’i.;...
idolatra
s. m. e f. e agg. [aplologia del lat. tardo idololatres, gr. eccles. εἰδωλολάτρης, comp. di εἴδωλον «idolo» e -λάτρης «-latra»] (pl. m. -i). – Adoratore di idoli: popoli i.; Fatto v’avete dio d’oro e d’argento; E che altro è da voi...