CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] abate a Milano e forse anche la Visione di Ignazio da Loyola in S. Fedele (anche se il santo è ; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949), pp. 79 s.; M. Gregori, I ricordi figurativi di A. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola, la cui lettura, stimolata originariamente da Sade, Fourier, Loyola (1971) di precedenti ma non ancora raccolte, nel volume curato da Evelina De Signoribus per Grafiche Fioroni Da una soglia infinita. Prove e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] lui definita idealistica, da Platone ad Agostino, da Nicolas de Malebranche a Giambattista Vico e a Immanuel Kant – i confini dell’Ordine. Lungi dal disconoscere la grandezza di Ignazio di Loyola e di «persone onorande» che ancora sono presenti nella ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] famiglie Cervini e Bellarmini e gli uomini di Ignazio di Loyola, insieme con la forte religiosità della madre tenuto per breve tempo qualche anno prima, nel 1570-71, da Diego de Ledesma, fu riaperto proprio in occasione del suo ritorno e di nuovo ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] sacerdote di intensa vita spirituale, amico di Ignazio da Loyola e di Filippo Neri e cappellano nella chiesa Maria degli Angeli alle Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965; G. De Angelis d'Ossat, Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] H. Rahner, Ignazio di Loyola e le donne del suo tempo, Milano 1968, ad ind.; E. Nasalli Rocca, I Farnese, Milano 1969, pp. 65, 80, 96-99; A. Repetto Alvarez, Acerca de un posible segundo gobierno de Margarita de Parma y el cardenal de Granvela en los ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] mercante, appunto, e a Pietro Valdo (1130 ca. - 1217 ca.). De Groote si converte nel 1374 e da allora riunisce intorno a sé un gruppo religiosi, dalla riforma protestante alla spiritualità di Ignazio di Loyola (1491-1556).
Ma questo scritto non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] famoso memoriale di riforma commissionato dal pontefice: il Consilium de emendanda Ecclesia (1537). In questo documento emerge una basco Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1540). E proprio la spiritualità di sant’Ignazio e dei ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] lire per la Madonna della Ghiara adorata dai ss. Francesco Saverio e Ignazio di Loyola (Monducci, 2000, pp. 351 s., docc. 55-59; B. di un capitolo del Caporale. Raccontava de’ fatti de’ pittori de’ suoi tempi registrando precisamente il tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] della riforma cattolica, Ignazio di Loyola unifica i suoi ambiziosi e combattivi ideali cristiani in un potente e altissimo ordine religioso, la Compagnia di Gesù. Il suo messaggio più suggestivo e imperioso è affidato al Libro de los ejercicios ...
Leggi Tutto