• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [402]
Storia [209]
Arti visive [124]
Religioni [117]
Letteratura [107]
Diritto [60]
Archeologia [43]
Diritto civile [38]
Geografia [27]
Temi generali [31]

ADORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi adorazione l'atto di riverenza verso la divinità, col quale si riconosce la superiorità sua e la propria dipendenza da essa. Atto esteriore. - In tutte le antiche religioni del mondo classico e [...] di Gerusalemme, allorché ne erano lontani, volgevano nell'adorare la faccia in direzione di esso, come appare dal II libro delle Cronache (VI, 34) e dal libro di Daniele (VI, 10), che ci attesta anche l'uso invalso nei tempi posteriori di adorare Dio ... Leggi Tutto
TAGS: II LIBRO DELLE CRONACHE – REGNI ELLENISTICI – ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORAZIONE (1)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] campo religioso. Rispetto alla narrazione dei libri di Samuele-Re, le Cronache hanno pochissimi dati nuovi: tra questi i più notevoli sono l'indicazione archeologica del condotto della fonte di Gihon in Gerusalemme (II Cron., XXXII, 30), e la notizia ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei profeti. Discusso è il valore storico dei due libri delle Cronache o Paralipomeni, tarda compilazione del sec. IV a peggio dopo la sua morte, né migliorarono durante il regno di Agrippa II. La Giudea era in preda all'anarchia, percorsa da bande di ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

DAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] vi si stabilirono, dando il loro nome alla città e alla regione (II Re [Samuele], XXIV, 6). Da allora venne in uso l' due volte il nome di Dan nell'elenco delle tribù all'epoca di Davide nel primo libro delle Cronache (XII, 35 e XXVII 32). Da allora ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO LIBRO DELLE CRONACHE – ESODO DALL'EGITTO – CANTICO DI DEBORA – TRIBÙ DI DAN – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAN (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] canone rabbinico. Di poco posteriore (metà del II sec.) è la prima redazione del Libro di Ezra (I Ezra greco), un'opera prodotta dall'ambiente levitico che dopo aver utilizzato la parte finale delle Cronache, le Lettere dei re e un testo sapienziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] il sostantivo midrāsh appare per la prima volta nel libro delle Cronache, che fra le sue fonti cita un Midrash ha - Yalqūṭ Shim‛ōni, Salonicco 1526-1527 (parte I) e 1521 (parte II), e molte volte di poi; ed. recente, Varsavia [1929]. - Yalqūiṭ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] libri le citazioni espresse sono frequenti: cioè un "Libro degli atti di Salomone" (III Re, XI, 41); un "Libro delle cronache comunemente, i critici raggruppano le fonti che sono confluite in I-II Re (Sam.) in due serie principali: quella di tipo J ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] (cioè nel Minoico Tardo III), riportata nella Cronaca di Eusebio. Un'eco delle frequentazioni di età protostorica è stata vista anche nel periodo di Psammetico I sono costituite dal II libro delle Storie di Erodoto, dal racconto del falso mendico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] ceramiche, di una base lobata e di uno scaraboide del VII sec. a.C. rimanda all'età del Ferro II-III. Nel Libro di Giosuè e nel Libro delle Cronache, Mefaat è una città del Mishor Moab conquistata dalla tribù di Ruben e scelta come luogo di rifugio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] I Re, ix, 15-19). Un passo analogo del secondo libro delle Cronache (8, 1-6) invece di Tamar, nomina Tadmōr, nel la città da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
cristianofobia
cristianofobia s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali