CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] incaricò il C. di eseguire due statue di marmo (Papa Gregorio II e Gisulfo duca di Benevento), con l'obbligo di terminarle in statue esistono fotografie, prese prima della seconda guerramondiale, che dimostrano quanto lo scultore moderno che ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] d'arte.
Con lo scoppio della seconda guerramondiale, la Soprintendenza ai monumenti lo incaricò di : Le fusioni artistiche in bronzo nell'antichità, in La Metallurgia italiana, II (1949), p. 63-66; Riparazione di antiche campane, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] piatto raffigurante Venere e Vulcano, perduto nella seconda guerramondiale (Alverà Bortolotto, 1988, pp. 44 s., Guidotti, Omaggio a Venezia. Maioliche veneziane tra manierismo e barocco (catal.), II, Faenza 1998, p. 40; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] ordine come Il Barbiere di Siviglia, La Bohème (senza il II atto), Thais, oltre al Werther in cui si presentava, pur finestra, acquistato nel 1922. Nel 1914, allo scoppio della prima guerramondiale, il C. era in vacanza a Capri. Decise di restare in ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] della pittura e della scultura in Italia tra la prima guerramondiale, e gli anni immediatamente seguenti.
Un altro impulso innovatore fu Venezia 1933; Donato Bramante, in Celebrazioni Marchigiane, II, Urbino 1935; Mostra di Tiziano (cat.), Venezia ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] la sua collezione l'anno dopo la fine della seconda guerramondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare e che portano delle iscrizioni cuneiformi, in particolare del III e II millennio a. C. Questo insieme unico nel suo genere e ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] con l'incendio della Biblioteca nella seconda guerramondiale. I documenti ricordano la commissione al B . 113, 151, 191, 194, 253; A. Montanari, Gli uomini ill. di Faenza, II,Faenza 1886, pp. 41-43; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] dall'Unità alla seconda guerramondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura di G. Galasso, Napoli 1991, p. 191; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, pp. 1006 ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus)
G. Annibaldi
Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] tornate alla luce, dopo i bombardamenti della seconda guerramondiale, sotto l'attuale chiesa di S. Ciriaco, ., in Atti e Memorie Dep. St. patr., 1938, S. V., vol. II; id., A. nell'antichità, in Burattini-Traglia, Guida generale delle Marche, Ancona ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] ebbe da Mannheim la Vecchia ebbra) fino alla seconda guerramondiale. Nel 1943 subì ingenti danni; ora con le sculture Loeb, Monaco 1913, id., Die Terrakotten der Sammlung Loeb, I-II, Monaco 1916: id., Bronzen, Terrakotten, Vasen der Sammlung Loeb, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...