ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerramondiale conquistando due [...] croci al merito di guerra. Ripresi gli studi, conseguì la laurea nel 1923 presso la Scuola superiore di Researches on the Microbiological Degradation of Sterols, in Appl. Microbiol., II (1954), pp. 274-281; Sulle ossidazioni microbiche di idrocarburi ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] Stato di Napoli andarono distrutti durante la seconda guerramondiale -, per ragioni di studio e per motivi lodi dei più illustri siciliani trapassati nei primi 45 anni del secolo XIX, I-II, Palermo 1851-52, s.v.; C. Maravigna, Biografia di G. G., in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] maggìo 1915 vi fu la mobilitazione generale per la prima guerramondiale, il D. si presentò volontario nel servizio sanitario e , in Annuario d. Museo zool. d. R. Univ. di Napoli, II, Suppl., Fauna degli Astroni, pp. 1-36; Studi sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] delle scienze nelle scuole medie. Subito dopo la prima guerramondiale, per incarico di G.B. Grassi andò a fisiche, matem. e nat., XXXII (1923), 2, pp. 98-102; II, Attività riflesse ed effettori autonomi negli Ascidiacea, ibid., pp. 184-188; Sulla ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] istologico. Chiamato alle armi durante la guerramondiale, prestò.regolare servizio militare e, con e nat., s. 8, XXIII (1957), pp. 503-08; cfr. anche Encicl. Ital., App. II, 1, p. 583; App. III, 1, p. 368. Per le notizie riguardanti l'istochimica dei ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] fu trasferito a Pavia. Richiamato alle armi nella prima guerramondiale come ufficiale del genio, nell'agosto 1916 fu ferito n.sp., in Monitore zoologico, XXXIII (1922), 11, pp. 174-179; II, Neoactinomyxum globosum n.g. n.sp., ibid., pp. 193-196; III ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] alpini e sull’ecologia planctonica. Durante la seconda guerramondiale, con il richiamo di Baldi alle armi, Livia, in Dizionario biografico delle scienziate italiane (secoli XVIII-XX), II, Matematiche, astronome, naturaliste, a cura di S. Linguerri, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 321-392.
Dacie, J. V., The haemolytic anemias, congenital and acquired, parte II, The auto-immune haemolytic anemias, New York 1962, pp. 341-718.
Dausset, secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati in guerra. Le ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] kg potrebbe sterminare l'intera popolazione mondiale. Per provocare la comparsa dei usate come arma di guerra biologica, minaccia notevolmente ., Sussman, A. S. (a cura di), The Fungi, voll. I, II, III, IV, New York 1965, 1966, 1968, 1973.
Ajl, S. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] istituzionalizzata, la guerra, appare come un lattosio. La maggioranza della popolazione mondiale, invece, non possiede la lattasi W. D., The genetical theory of social behavior: I and II, in ‟Journal of theoretical biology", 1964, VII, pp. 1 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...