ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] , il testo relativo alle società a garanzia limitata, cfr. Scritti giuridici, II, pp. 231-246). Costituita quindi, nel 1924, dal nuovo governo fascista italiana nelle province annesse dopo la guerramondiale: tra i protagonisti del dibattito che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] movimento socialista emiliano. Durante la prima guerramondiale, quando era ufficiale medico e si della storia della medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di G. C. F., in Cultura e ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] guerramondiale (1915-18), diresse l'elaborazione della maggior parte della legislazione di guerra. ., s. 8, III (1948), 5-6, pp. 255-68; F. Maroi, Scritti giuridici, II, Milano 1956, pp. 585-601 (commem. tenuta il 19 dic. 1953 presso l'Ist. internaz ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] i primi studi, del periodo antecedente la prima guerramondiale e del periodo bellico; studi di solito di Ascarelli, La dottrina commercialista ital. e F. C., in Problemi giurid., II, Milano1959, pp. 983-999; E. Fazzalari, Cento anni di legislazione ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Eugenio Garrone, a partire volontari per la prima guerramondiale, dove erano morti nella battaglia del monte Grappa , il matematico e pedagogo, in Russia alla corte di Caterina II, che nel 1789, tornato a Parigi, si gettò nel vortice ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] avvenuta durante la seconda guerramondiale, l'accurato studio di Luigi Palumbo, 176 e n., 190, 270 ss., 271 n., 295 e n., 296, 299 ss., 300 n.; II, ivi 1964, p. 231 n.; P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] all'interno del quale, allo scoppio della prima guerramondiale, si schierò con gli interventisti. Partì, quindi, Roma 1977, I, pp. 565 s.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, pp. 54-56 (s.v.Democratico del lavoro), partito; Diz. stor. pol ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] , ministro delle Armi e munizioni nella prima guerramondiale). Ricevette la prima educazione religiosa da una Pattaro - C. Faralli - G. Zucchini, I-III, Milano 1982: I-II, Saggi e articoli; III, Saggi e articoli, voci di enciclopedia, recensioni.
...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] socio corrispondente dell'Accademia cosentina. Partecipò alla prima guerramondiale raggiungendo il grado di tenente, di cui fu del lavoro" proposto da G. Di Vittorio nel 1949 (II congresso della Confederazione generale italiana del lavoro, 4-9 ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] processuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerramondiale il D., che era stato riformato, rinunziò l'uomo a cadavere" (Eventied artefici, 1965, p. 79).
II rimaneggiamento del governo e la sua nomina a ministro gli avevano fatto sperare ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...