La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] A e lineare B; v. miceneo: Linguistica, App. IV, ii, p. 472) nel secondo millenio a.C. rimasero sempre legati 92 nel 1792).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la seconda guerramondiale, è stato posto con forza il problema dell'analfabetismo di massa ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Wiesel (n. 1928) per l'impegno mostrato in difesa della causa di tutti i popoli oppressi.
Wiesel durante la seconda guerramondiale fu internato nei campi di sterminio nazisti di Auschwitz e di Buchenwald, e lì vide morire i genitori e una sorellina ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] e di fronte a un paese sull'orlo dell'anarchia e della guerra civile. Il 18 settembre 1988 i militari tornarono al potere con un Bridge, un film di avventure ambientato durante la seconda guerramondiale; U Kyee Myint, che ha avuto la possibilità ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] del tipo di quelli conclusi durante la prima Guerramondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America loro obblighi attuali". Di più, a proposito dei punti I e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] popolazione. Ci sono poi Tedeschi (6%: eredi dei 'Tedeschi del Volga', qui deportati da Stalin durante la Seconda guerramondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio di queste popolazioni non ha reso ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] Cassino.
Si designa così l'offensiva svolta nella seconda Guerramondiale dalla 5a armata americana (gen. M. W. del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 divisioni) e al II corpo americano (gen. G. Keyes, 2 divisioni) e a nord del Liri al corpo ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e da quella ebraica.
Sia per le vicende del passato (le numerosissime vittime durante la Seconda guerramondiale, l'espulsione di molti Polacchi dopo tale guerra e l'ampliamento del paese a scapito della Polonia), sia per il comportamento demografico ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] della repubblica slovacca filonazista, durante la seconda guerramondiale) s'imposero come nodi centrali della ricomposizione dello (ONU, CSCE, Consiglio d'Europa, FMI e Banca mondiale) e accordi internazionali, fra cui quello di associazione con l ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] levels, in Nordia geographical publications, 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerramondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve durata per ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerremondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] acquisto dell'Etiopia, aveva cominciato, prima della seconda Guerramondiale, le riforme dei principî del suo governo in Costanzo, Lezioni di diritto coloniale internazionale, parte speciale I e II, Roma 1947 e 1948; E. Cucinotta, Diritto coloniale ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...