FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerramondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem .E. Taviani, Il concetto di utilità nella teoria economica, II, Le scuole eterodosse e i nuovi indirizzi della dottrina, Firenze ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] ), 3-4, pp. 509-522; R. Monteleone, La politica dei fuoriusciti irredenti nella GuerraMondiale, Udine 1972, ad indicem; D. Salghetti Drioli, R. G., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, II, a cura di F. Semi - V. Tacconi, Udine 1991, pp. 492-496; L ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] ostile al G., il quale, con lo scoppio della prima guerramondiale, la morte di Pio X e l'ascesa al soglio Il conte V.O. G., Roma 1927; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, 1909-1914, Bologna 1931, pp. 243-265; G. De Rosa, L'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] prima, e la morte poi (1913) di Menelik II aprirono in Etiopia un periodo di turbolenze interne tali da 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, L'Etiopia durante la prima guerramondiale, in Rassegna ital. Polit., lett. ed artist., XXV (1942), pp. 436-448 ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] alle accese discussioni sull'intervento dell'Italia nella prima guerramondiale.
Al riguardo, in un primo momento firmò, insieme 1902-15). Lettere del L. si leggono in L. Sturzo, Scritti inediti, II, 1924-1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] e propria con il PSI si consumò allo scoppio della prima guerramondiale, allorché il G., con tutta la FILM, si schierò a appianarono e nel 1949 il G. fu eletto dal II congresso della Confederazione nel comitato direttivo e confermato nel successivo ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] di C. Pavone, ad Indicem; 2000 pagine di Gramsci, a cura di G. Ferrato-N. Gallo, Milano 1964, II, p. 45; G. Salvemini, Dalla guerramondiale alla dittatura..., Milano 1964, ad Indicem; F. Martini, Diario..., Milano 1966, ad Indicem; A. Giovannini, Il ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] i socialisti.
Allo scoppio della prima guerramondiale il D. fu interventista. Egli temeva Diz. biogr. del movimento operaio ital., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, pp. 235-38. Sulla sua vicenda politica, oltre al Masi che ha documentato l' ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Loria.
Sopraggiunta la crisi della prima guerramondiale e orientatosi gran parte del sindacalismo su ad ind.; Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano (Libri), II, Roma-Torino 1964, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] la formazione del governo Giolitti (Dalle carte di G. Giolitti..., II, p. 332). Eletto deputato il 6 nov. 1904 nel 3, fasc. Ciuffelli; Ibid. Presidenza del Consiglio dei ministri,I guerramondiale, 19.15.4/7; Atti parlam., Camera,Discussioni, legisl. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...