Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] a integrarsi efficacemente nel commercio mondiale (ingresso nella WTO nel arabo, già ridottosi in seguito alla guerra del Kippūr (1973), che aveva visto 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallāh II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di cui il P. è il terzo produttore mondiale, alimenta l’esportazione; la produzione di petrolio impose sul trono Manco Cápac II; questi, dapprima disposto a Colombia. Al termine della prolungata guerra di liberazione, un’élite di proprietari ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] Santa Maria Imbaro). Di rilevanza mondiale è l’attività del laboratorio estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare per dividersi poi durante le lotte tra Federico II e la Chiesa. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] caratterizzare S., che esercita un richiamo a livello mondiale per la presenza di notevolissimi monumenti in un ’autorità giudiziaria e il comando degli eserciti in guerra.
Durante il regno di Federico II, S. fu a lui fedelissima e divenne centro ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] rossi, di fama mondiale. Notevoli le industrie B. transgiurana (o Alta B., o B. senz’altro). Con Rodolfo II, re dell’Alta B., nel 933 si venne a una unificazione e alto livello di civiltà, approfittando della guerra dei Cent’anni il ducato minacciò ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] , di Annibale e nel corso della guerra sociale. Nell’Alto Medioevo i Longobardi 994) e le milizie imperiali di Ottone II; nel 1061 circa, ribelle al governo 1993 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’umanità. Nell'ottobre del 2014 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] di portare la Germania a posizione di potenza mondiale senza legarla con altre potenze; perciò, seguendo suoi rapporti con Guglielmo II mutarono dopo la pubblicazione in Italia per impedirne l'entrata in guerra, al suo arrivo a Roma (17 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] resto già delineatosi negli anni di guerra.
Questo critico periodo di assestamento durò India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di . Nell'ottavo dei nove strati apparsi (periodo II: 300-200 a. C. circa) compare ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] 710 SLBM; per l'URSS 1618 ICBM e 950 SLBM, mentre il SALT ii, del 1979, fissava il limite massimo di 2400 vettori strategici (missili e militari; intanto sullo scenario mondiale si registrano ovunque focolai di guerra per ragioni politiche, etniche e ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] assunta dallo Y. in occasione della Guerra del Golfo. Secondo la Banca mondiale, l'attività economica del paese ha subito socialiste au Sud, in L'Arabie du Sud. Histoire et civilisation, t. ii, ivi 1984; M. Lenci, Yemen del nord: uno sviluppo a due ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...