CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] libro»; intorno al 10 luglio era sulle Dolomiti dove lavorò alla correzione della tale attività attestava – tra cronache, recensioni, racconti, inchieste, C. Barbarulli - L. Borghi - A. Taronna, Bari 2009, II, pp. 67-78; A. Gialloreto, L’esilio e l’ ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] inoltre due fogli nel Libro d'ore del e l'inizio del 1506, come risulta dalle cronache del Bianchetti (ante 1576), del Ghirardacci ( 226, 243, 341; I. Donesmondi, Dell'Istoria Eccles. di Mantova, parte II…, Mantova 1616, II, 6, p. 47; G. Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] di Corvara di satire libro (Cosmopoli 1717). Dello stesso anno è Lo iniziò a comporre il Carlo Magno, o Cronaca di Turpino vescovo di Rense, un di tragedie scritte nel secolo XVIII, I, pp. 1-52; II, pp. 331-397, Milano 1825; Il Femia sentenziato…, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e collaborò alla revisione della lista dei libri proibiti e delle regole di censura varate storia di Gesù e del primo secolo cristiano. Il II volume, per gli anni 100-306, apparve nel 1590 che narrava; ma le cronache non bastavano e occorreva ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] Ungaretti (in Cronache latine, II [1932], 8-9, p. 4), in cui Anceschi appena ventenne difese la poesia dell’«uomo di pena e poi, in edizioni rivedute, nel 1959, ’76, ’92, il libro ‘della vita’– che a detta di Anceschi «in ogni caso agì», anche se ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] L'imperatore Costanzo II, all'atto della consacrazione della chiesa di Santa del sec. 9°, ed è ricordato da numerose cronache e inventari di varie regioni d'Europa: tuttavia solo è la figura del Salvatore con un libro aperto nella mano sinistra e su ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] , è citato nelle cronache come opera di Alfonso II (Crónicas asturianas, 1985 . Ambrogio a Milano e nella c.d. prima coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M de la Catedral conserva il Libro de los Testamentos, realizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] commentariorum libriII, ed. D. Hay, W.K. Smith, 19922, praefatio, p. 2). La sorte avversa (ma è una fortuna per noi) della pp. XXIII-XXIV).
Per la ‘preistoria’ dell’Austria, usa e critica severamente una cronaca del 14° sec., composta da un autore ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di distanza dalla dirigenza della DC, nel II Congresso nazionale del partito in un famoso articolo L’attesa della povera gente (Cronache sociali, 15 aprile 1950): una gruppo di tecnici e pubblicato come Libro bianco su Bologna; una campagna ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] dichiarava di aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio io non vi dicessi" (Appunti di storia dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. (sottotitolata "Cronache mensili d' Scritti e lettere di Alberto Graziani, II, Le lettere (1934-1943), a ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...