LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] espressa sulla cronologia; cronache locali datavano quest'opera Century, I-II, London 1864; id., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo Pietro Lorenzetti, Milano 1989; M. Boskovits, Un libro su Pietro Lorenzetti, AC 79, 1991, pp. 387 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] cinema (Il Portoghese), sia in cronaca, dove recensiva i film in famigliare al modo antico, primo librodella Camera da letto (Milano) che La camera da letto, in Atlante dei movimenti culturali dell’Emilia-Romagna, II, a cura di P. Pieri - L. Weber ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Prgdelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, Antiche cronache in Renaissance Padua, in The Journal of Medieval and Renaissance Studies, II(1972), pp. 214 s., 217. Per la cultura del C. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] l’anno di uscita delle sue traduzioni di Vita privata di Federico II di Voltaire e Il , ammirato da Pasolini come il suo libro più bello (in Tempo, 21 giugno Nel 2014 è uscito da Feltrinelli Racconti, diari, cronache (1935-1956), a cura di P. Pieri ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] mondo, al pari dei personaggi dei suoi libri. L’arrivo di Nunziata, nuova sposa . Il pretesto della narrazione è un fatto di cronaca: il ritrovamento e altri scritti (Milano 1987); Opere («I Meridiani »), I-II, a cura di C. Cecchi - C. Garboli, ibid. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] , libro che In mem. di A. D., in Atti d. Decima Riunione della Società degli economisti, Roma 1969, pp. 1-7; E. , Milano 1935, pp. 85-91; L. Einaudi, Cronache econom. e pol. di un trentennio (1893-1925), a cura di R. Faucci, II, Milano 1982, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] significative va annoverato il manoscritto del Libro de ajedrez (Libro degli scacchi; Escorial, Bibl., T , costruita ai tempi di Enrico II di Trastamard (1366-1379).
Bibliografia araba.Secondo quanto narrano le cronache arabe dell'epoca, in un primo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Balbo, in cui possesso, per l'origine chierese della famiglia, erano documenti e cronache che gli mise a disposizione. Mancava fino ad (Della schiavitù e del servaggio e specialmente dei servi agricoltori, I-II, Milano 1868).
Ordinata in tre, libri, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] caso isolato, che l’avvocata raccontò in un libro in cui è raccolta la documentazione più significativa del processo ai capi storici delle Brigate Rosse (Il ruolo dell’avvocato attraverso la cronaca di un processo, I-II, in Quaderni piacentini, XVII ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Guido Liguori
Intellettuale e politico, nato ad Ales nel 1891 e morto a Roma nel 1937.
Prima del carcere
In una lettera dal carcere di Turi alla cognata Tatiana Schucht, in data 23 [...] in un articolo del 22 marzo 1916, in Cronache torinesi 1913-1917, a cura di S. in quanto teorici della politica militante, dell’azione, e un libro che traesse raccolta delle note sull’argomento nel Quaderno 18, intitolato Niccolò Machiavelli II, dove ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...