La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] proposito di un libro sul cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 1972, pp. 299-315.
90. Pauli Historia Langobardorum, II, 10. Cronache veneziane antichissime, a cura di Giovanni Monticolo, Roma 1890 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] l’esaurimento della prospettiva storicistica, di colpo diventano inattuali e datati anche libri di rara solidità, come le Cronache di Garin: della storia religiosa, con la fine del clima idealistico e gli anni Sessanta, il Concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] nel V secolo, immettono nelle loro cronache le locali leggende di fondazione e dello pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delleII, p. 115): tutte le infamie del parricidio, dell'incesto, dell'adulterio, della sodomia, dell ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] mancano mai l’annuncio e la cronacadell’offerta del bocolo, il bocciolo l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà Atti del IV congresso, I, p. 35.
59. Ibid., II, p. 606.
60. Lo scritto propagandistico viene di colpo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , tra le cose e tra i libri. Fra le tante fu particolarmente importante per de’governi». La cronacadell’ascesa e della caduta dell’astro di Antonio Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., Torino 1971: II, p. 111.
3 Ibidem, III, p. 1574.
4 Cfr. P ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] le attenzioni degli inquisitori. Sul piano della censura di libri, a conferma che dal punto di vista , 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969: I ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] 1876, impegnata nella diffusione del metodo froebeliano, autrice del libroDella educazione ed istruzione della donna italiana (1870), nel quale aveva sostenuto con forza la causa dell’istruzione femminile come presupposto di emancipazione(125). Rosa ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] 1, pp. 21-50.
F. D'Andrea, Risposta al libro de' Francesi sopra li pretesi deritti del Re Cristianissimo sopra Pispisa, Federico II legi-slatore nelle cronache medievali, ibid., pp. 285-301.
R. Ajello, Origini e condizioni dell'attualità giuridica, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] papa Urbano II ed esponente quindi della corrente riformatrice del Giovanni diacono citati (Cronaca veneziana, in Cronache veneziane antichissime, a 1955, libroII, 39 (31.12.1074), pp. 175-176.
47. A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, II, 194 ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] come se questi nomi fossero scritti in cielo, nel gran libro del Signore (141).
Al di là, peraltro, degli aspetti DiacONO, Cronaca, pp. 121, 125- 126 (trad. De Biasi, II, p. 55)
47. Documenti, II, nr. II (877), pp. 16-17. La storia dello scontro tra ...
Leggi Tutto
cristianofobia
s. f. Avversione pregiudiziale nei confronti del cristianesimo. ◆ Fu Papa Giovanni Paolo II nel dicembre 2004 a lanciare l’allarme verso una pericolosa distrazione dell’Onu – che citava solo «antisemitismo e islamofobia» – perché...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...